RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] una «democrazia senza aggettivi» (come recitava il titolo di un suo articolo, La democrazia senza aggettivi, in il RestodelCarlino, 26 gennaio 1921, p. 1), ovverosia a un moderno partito riformista, laico e interclassista, che riunisse liberali non ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] in parte inediti. Sarà anche pubblicato in volume tutto il Teatro dello scrittore.
Bibl.: A. Valori, Poesie grigioverdi, in Il RestodelCarlino, 12 ag. 1915; G. B. Angioletti, Piccola guida di C. A., in L'Italia letteraria, gennaio 1927; L. Ferrero ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] di Natale trascorsa a Napoli, ospite di Marone.
La prima recensione al Porto sepolto uscì il 4 febbraio 1917 nel RestodelCarlino, per l’autorevole firma di Papini; nello stesso mese Marone elogiò il libretto sul mensile Cronache letterarie; ancora ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] ; M. Horosko, Anna Pavlova, in Dance Magazine, gennaio 1976, pp. 63 s.; S. Zavatti, Il civitanovese C. …, in RestodelCarlino, 10 dic. 1976; L. Rossi, E. C., Vercelli 1978; Enciclopedia dello Spettacolo, III, coll. 294-297; Enciclopedia della Musica ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] cui la Gazzetta del popolo, Momento sera, Il Gazzettino, Il Giorno, Il RestodelCarlino, dove fu , Il metodo dei racconti di P. C., in Tipologia della narrazione breve, Atti del convegno di studio…, Gardone Riviera… 2003, a cura di N. Merola - G. ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] a favore di tutti i tentativi di rinnovare le istituzioni militari, portata avanti su vari giornali, tra cui ricordiamo Il RestodelCarlino e nel 1922 Il Secolo di Milano.
L'atteggiamento critico verso gli ambienti militari e politici dominanti e la ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] filonittiano Giornale della sera verso una intensa pubblicistica dispiegata sulle colonne di La Sera, del Mattino, delRestodelCarlino, del Telegrafo, del Mezzogiorno, in cui le aperture, le concessioni e le compromissioni con il fascismo emergente ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] 'Intesa. Si deve a ciò il suo provvisorio allontanamento (1918-20) dall'Idea nazionale ed il suo passaggio al RestodelCarlino, nel settembre 1918, dalle cui colonne combatté i "quattordici punti" di Wilson appena enunciati tra cui in particolare il ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] e sindacalisti di grido usino la televisione per propagandare autentiche menzogne» (Resterà il dialogo con le parti sociali, in il RestodelCarlino, 21 gennaio 2002). E già qualche tempo prima, sul Sole 24 ore, scriveva: «ancor più grave è poi ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] a numerose testate con articoli, elzeviri e servizi: La Tribuna, La Stampa, L'Ambrosiano, Il Restodelcarlino e La Gazzetta del popolo. All'attività giornalistica si affiancò comunque fin dall'inizio una vivacissima attività letteraria e teatrale ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...