CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] ). Come ha accertato l'Arfelli (1957), la maggior fonte inedita del C. è l'aggiunta alla Bologna perlustrata di Antonio di Paolo A. Longhi, Un canonico pittore bolognese (L. C.), in Il RestodelCarlino,19ott. 1902; H. Voss, in U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] Mondo, 4 giugno 1963; A. Mezio, La cartella dell'incisore, ibid., 4 giugno 1963; G. Raimondi, Il marchigiano B., in Il RestodelCarlino, 16 giugno 1963; Omaggio a L. B.(scritti di vari), in La Fiera letteraria, 14 luglio 1963; A. Mezio, in Catalogo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] . 160-165; G. Guidicini, Cose notabili di Bologna, IV, Bologna 1872, pp. 82 s.; E. Veggetti, A. M. C., in Il RestodelCarlino, 4 ott. 1912; A. Venturi, Affreschi nella delizia estense di Sassuolo, in L'Arte, XX (1917), pp. 65-78; L. Frati, Ritratti ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] 1912 l'A. si era dato al giornalismo militante, unendosi a E. De Marinis come corrispondente politico romano delRestodelCarlino.Erano i mesi dell'impresa libica. Dopo aver superato alcune perplessità iniziali, sostenne caldamente l'impresa fin dal ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] Stampa, 17 nov. 1971; E. Falqui, È morto B. C., in Il Tempo, 17 nov. 1971; W. Rossani, Un patriarca della prosa, in Il Restodelcarlino, 17 nov. 1971; S. Surchi, È morto B. C., in La Nazione, 17 nov. 1971; J. Bertrand, B. C., in Nouv. Revue d'Italie ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] quartiere Prati. Ad avvalorare la tesi anche altri elementi: il padre (redattore del quotidiano Avanti!, di altri periodici di area socialista e de il RestodelCarlino, nonché futuro creatore di Penombra, la prima rivista italiana di cinema) abitava ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] internazionale – a partire dalla metà degli anni Sessanta, quando Vita-Finzi rientrò definitivamente in Italia. Collaborò con il RestodelCarlino nel biennio 1967-68; poi, dal 1968 al 1972, su invito di Giovanni Spadolini, con il Corriere della ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] delle collaborazioni con periodici come Il Mattino, Il RestodelCarlino, La Stampa, L’Italiano, L’Italia letteraria. realizzò e il cui unico numero pilota fu ospitato nel Menabò 7 del 1964.
Il 9 febbraio 1966, Vittorini sposò Ginetta Varisco.
Morì ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] The God that failed. Six Studies in Communism. Alla fine del 1950 nacque l'«Associazione italiana per la libertà della cultura», da al 1968, su proposta di Giovanni Spadolini, collaborò con Il RestodelCarlino. Fra il 1962 e il 1964 si recò più volte ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale delRestodelCarlino dal [...] C. morì il 3 genn. 1974 a Punta Ala (Grosseto).
Fonti e Bibl.: Necrologi: M. Goldoni, Tutto con stile e simpatia, in Il RestodelCarlino, 4 genn. 1974; C. Laurenzi, Ebbe una platea di milioni di italiani, in Il Corriere della sera, 4 genn. 1974; G ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...