GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] medesimo anno, è agli Uffizi di Firenze.
Fonti e Bibl.: M. Tinti, La prima mostra d'arte del Sindacato emiliano-romagnolo, in Il Restodelcarlino, 14 nov. 1929; A. Neppi, F. G., in Il Lavoro fascista (Roma), 19 maggio 1933; M. Maccari, F. G.: arte ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] attribuzioni va escluso il Monumento ad Alessandro VIII, nel duomo, che L. Coletti (in Il Restodelcarlino, 1° marzo 1928) ha dimostrato essere del Bonazza. Nella chiesa di S. Nicolò va senz'altro confermato il Monumento a Benedetto XI, sulla ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] G. dalla prigionia, nel 1919, Margherita Sarfatti - che lo aveva conosciuto grazie all'interessamento del critico d'arte delRestodelcarlino, Giannotto Bastianelli - scrisse un articolo corredato da numerose illustrazioni, in cui lo giudicava un ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] Giornale d'Italia, 14 maggio 1970; S. delli Ponti, Fotografò i protagonisti dell'Italia dal '25 al '55, in Il Restodelcarlino, 14 maggio 1970; P. Longardi, Un'eccezionale galleria di volti in centoventi ritratti di G. C., in Il Mattino, 24 maggio ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] alla mostra della Promotrice torinese e nel 1929 alla II Mostra del Novecento (A. Soffici, in La Tribuna, 3 marzo 1929 ; G. Vagnetti, Morte e rinascita dell'impressionismo, in Il RestodelCarlino, 21 giugno 1932; Emporium, LXXXIV (1936), pp. 128, ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] tornando a casa in seguito all'armistizio dell'8 settembre.
Fonti e Bibl.: G. Paglia, Dalla polvere del dimenticatoio emerge il futurismo di F., in Il Restodelcarlino, 15 marzo 1967, p. 7; A. C. Toni, Futuristi nelle Marche, Roma 1982, pp. 77 s ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] valorizzando il termine lanciato dal F. col Manifesto dell'ardentismo nell'aeropittura futurista, che fu pubblicato sul Restodelcarlinodel 3 giugno 1940.
La teorizzazione dell'"ardentismo", ossia di quell'"ardore acceso nella scelta dei colori nei ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] 18 marzo 1958; G. Armandi-C. Melloni, Omaggio a E., ibid., 21 febbr. 1971; G. Gagliardi, Omaggio a E., in Il Restodelcarlino, 3 sett. 1971; C. Melloni, Doveroso omaggio a E.E., in Il Messaggero, 15 sett. 1971; E., il pittore cheevita la popolarità ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] Senatore Marco Spariglia, presso gli uffici comunali di Ascoli Piceno.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il RestodelCarlino, 2 febbr. 1940; U. Fleres, Prima Esposizione della Città di Roma, in Archivio storico dell'arte, III (1890), p. 245; E. Luzi, Cenno ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] , avvenuta a Bologna il 2 giugno 1916.
Fonti e Bibl.: Neer., in Il RestodelCarlino, 3 giugno 1916; Bologna, Accademia di belle arti, Atti (dal 1867), passim; C. Masini, Del movimento artistico in Bologna, Bologna 1867, pp. 17, 42; A. Gatti, Notizie ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...