AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] 1912 l'A. si era dato al giornalismo militante, unendosi a E. De Marinis come corrispondente politico romano delRestodelCarlino.Erano i mesi dell'impresa libica. Dopo aver superato alcune perplessità iniziali, sostenne caldamente l'impresa fin dal ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] ibid., pp. 189-193. Necrologi in L'Unione liberale, 6-7, 7-8, 9-10, 10-11, 11-12, 12-113 febbr. 194; Il Restodelcarlino, 6 febbr. 1914; Il Giornale d'Italia, 7 febbr. 1914; La Nazione, 7 febbr. 1914; La Tribuna, 7 febbr. 1914; in Rivista di critica ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] d'Europa, ai quali avrebbero dovuto seguire, appena possibile, gli Stati Uniti del mondo.
Morì a Bologna dopo una vita condotta in serena povertà il 18 dic. 1894.
Bibl.: Il RestodelCarlino,18 e 19 dic. 1894; La Gazzetta dell'emilia, 19 dic. 1894 ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] , contro un altro candidato liberale, il Chigi, nonostante la violenta campagna scatenatagli, questa volta contro, dal RestodelCarlino, che dal settembre del 1909 era passato a un gruppo di agrari bolognesi. Quello stesso anno, il C., eletto per il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] da P. Arcari e A. Caroncini (allievo di V. Pareto e M. Pantaleoni e professore a Bologna).
Inviato dal Restodelcarlino a raccogliere notizie sulla famosa riunione della direzione socialista che espulse B. Mussolini, nel novembre 1914, il G. volle ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] suo vigoroso sviluppo scientifico nell'opera di due nostri grandi italiani, cioè nel Croce e nel Gentile" (Il Restodelcarlino, 22 apr. 1922). Vivendo a Bologna, fu, poi, testimone della nascita e della diffusione dello squadrismo agrario fascista ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] ; G. Berneri, L'homme à la gabardine, in IlMondo, 6 febbr. 1962; L. Bedeschi, G. D. e il concordato, in Il Restodelcarlino, 25 febbr. 1969; Ilmodernismo toscano. Variazioni e sintomi, a cura di L. Bedeschi, in Fonti e documenti, X (1981), pp. 88 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] , che conosceva da quasi trent'anni e che nel 1919-20 aveva collaborato alla Libertà economica. Quando, dopo complesse vicende, Il Restodelcarlino passò in proprietà di Grandi (18 apr. 1940) e prese a essere diretto da G. Telesio (17 nov. 1940), vi ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] , L'Emancipazione, ecc., fu corrispondente da Roma dei quotidiani La Gazzetta del popolo, Il Restodelcarlino e il Roma di Napoli.
Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Archivio storico del Comune, Registro dei nati (stato civile) dell'anno 1863, p. 68 ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] professore incaricato di scienza delle finanze all'università di Bologna, dove risiedeva. Fu anche redattore del quotidiano locale Il Restodelcarlino.
Alla fine del primo decennio del secolo il F. si segnalò come uno degli esponenti di spicco ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...