CUCCOLI, Angelo
Roberta Ascarelli
Figlio di Filippo e di Maria Gasperini, nacque a Bologna il 12 ott. 1834. Poco dotato per il mestiere paterno di burattinaio (aveva una voce timida ed incerta), il [...] daziaria e il casotto dei burattini ha preso posto tra le rarità bolognesi" (Ri Bi, Il teatro di Cuccoli, in Il RestodelCarlino, 25 apr. 1874).
Dopo aver lavorato per circa quindici anni in collaborazione con il padre, egli rifondò, alla morte di ...
Leggi Tutto
CAVICCHIOLI, Giovanni
Raffaele Morabito
Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] periodici e quotidiani (fra gli altri: La Nuova Antologia, La Fiera letteraria, Il Popolo d'Italia, L'Illustrazione italiana, Il RestodelCarlino, L'Avvenire d'Italia, La Gazzetta di Modena).
Il C. morì a Mirandola il 13 genn. 1964.
Altri scritti ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Enrico
Sisto Sallusti
Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] si ammalò di polmonite; ricoverato presso l'Ospedale Maggiore, vi morì il 12 marzo 1908.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Il RestodelCarlino, 17 marzo 1908; Corriere della sera, 3 marzo 1908; La scena di prosa (Milano), 20 marzo 1908; Il pirata (Milano ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Silvio
Rosita Tordi
Nacque a Padova il 4 luglio 1884 da Cesare avvocato e da Antonia Nardi nobile veneziana. Nel 19o8, laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, cominciò a lavorare [...] . Paternò, 1933; Loretta, Lodi, Teatro sociale, comp. Paternò, 1933.
Bibl.: L'Avvenire d'Italia (Bologna), 15 dic. 1922; Il restodelCarlino (Bologna), 16 dic. 1922; Il giornale d'Italia (Roma), 10 genn. 1923; La Nazione (Firenze), s febbr. 1924; Il ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] , parte di Carlino Sanni). Negli stessi anni comparve saltuariamente sullo schermo diretto da M. Almirante ne La bellezza del mondo (1926) resto non superasse i limiti del buon prodotto di consumo. Nel 1956 arrivò Iltetto che segnò la fine del ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] background di studi linguistici e retorici. Delresto tale origine "illetterata" rimase sempre il 170, 191-198, 225-228, 237, 245, 253; S. Di Giacomo, Storia del teatro S. Carlino, Milano 1935, pp. 121-123; A. G. Bragaglia, Il teatro popolare romano, ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] e lo Sebeto: alle LL. MM. Francesco II e Maria Sofia Amalia (Napoli 1859), e che delresto si manifestò anche nel periodo in cui la compagnia del San Carlino svolse un breve corso di recite in Roma, asilo dopo Gaeta della corte borbonica.
Tornato a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Duo fratelli simili e la tragedia Ulisse, mentre altre opere teatrali del D. resteranno inedite.
Il 4 febbr. 1615 il D., dopo una furono editi a Napoli per i tipi di G. G. Carlino nel 1614.
La tragicommedia Penelope e le tragedie Georgio e Ulisse ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] cui non si conosce il titolo, restò inedita e andò distrutta nell'incendio del teatro avvenuto nel 1861 (Chilesotti). Nel monte Gargano (libretto di G. Palomba, Napoli, teatro S. Carlino, quaresima 1788); L'assistenza celeste o sia L'angelo custode ( ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] Carlino, Roma 1901) e la scoperta delle straordinarie possibilità sociali del fatto teatrale costituiscono il fondamento della "missione teatrale" del fra i primi attori, i "mattatori", e il resto della compagnia; la mancanza assoluta di "direttori" ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...