FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] rivoluzionario e napoleonico da lui tenute a Firenze nel 1896.
Prese le mosse da Chi inventò la bandiera tricolore (Il RestodelCarlino, 1891, nn. 147, 156, 159, 162), Il tricolore italiano (ibid., 1893, nn. 236e 237), che rielaborerà nel volume Le ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] popolo d'Italia, agosto 1933 (numero speciale), pp. 79 s.; B. Solieri Bondi, "La personale" di G., in Il Restodelcarlino, 1° dic. 1959; Artisti faentini che scompaiono, in Il Piccolo, 1° apr. 1972; O. Ghetti, G. G., in Il liberty a Bologna e nell ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] articoli in: La Libertà economica, 15 febbr. 1919; Il Giornale agrario, 22 apr. 1920, 19 ag. 1922; Il Restodelcarlino, 18febbr. 1921; Portabandiera degli agricoltori. A. D., in Giornale di agricoltura, 3 dic. 1961. Alcune informazioni si possono ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] pian piano riassorbito dai suoi interessi per il mondo classico, che delresto non aveva mai abbandonato, come testimoniano anche tanti articoli delRestodelcarlino e del Giornale d'Italia. Prima una lunga serie di traduzioni per la "Collezione ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Gazzetta nazionale, La Perseveranza, Il Giornale d’Italia, Il Secolo XX, L’Illustrazione italiana, La Nuova Antologia, Il RestodelCarlino, la Rassegna nazionale, di cui curò la rubrica Rassegna politica.
All’epica e straordinaria esperienza romana ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] Corriere della sera, ma soprattutto, e per oltre vent'anni, su Il Sole (a partire dal 1909) e Il RestodelCarlino. Una piccola parte di questa intensa attività pubblicistica, che in alcuni anni sostituì quasi quella scientifica, è stata raccolta in ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] Romagna, Biblioteca comunale: T. Franchini, Vita d'attrice dai tre ai novant'anni (autobiografia dattiloscritta, datata 1969). Necr. in Il Restodelcarlino, 12 ag. 1972; La Nazione, 12 ag. 1972. Inoltre: V. Talli, La figlia di Jorio, in La mia vita ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] , ad ind.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, ad ind.; D. Biondi, Il Restodelcarlino, 1885-1985. Un giornale nella storia d'Italia, Bologna 1985, ad ind.; M. Grandinetti, I quotidiani di Torino dalla caduta ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] 1921.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Popolo d'Italia. 15 giugno 1934, Il Giornale d'Italia, 16giugno 1934, Il Restodelcarlino, 15 giugno 1934; I. Vedrani, Un nostro artista, G. C., Imola 1897; U. Bottacchiari, Il maestro A. C., in Vedetta artistica ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] bolognese Il Restodelcarlino (I recenti aumenti nelle collezioni artistiche del R. Archivio Iamurri, "Cette loi de socialisme d'État". La legge di tutela del 1909 e le reazioni di funzionari e collezionisti nella corrispondenza con Bernard Berenson ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...