PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] teorico e di espansione geografica, mantenendosi fedele al pensiero di Gesù ch'egli annuncia al mondo. Del resto questa fedeltà rappresentanti dell'esegesi cattolica, oltre ai recenti commentarî di J.-M. Lagrange alle lettere ai Romani e ai Galati, e ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] sistema isolato dal resto dell'universo e dotato di due forme di energia (cinetica e potenziale) capaci di trasformarsi l'una esterno era di gran lunga più complicato di quello del punto interno. Iniziato coi lavori di C. Maclaurin, G. Lagrange, A.-M ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] fonte giudaico-cristiana che ne era priva. M.-J. Lagrange ritorna all'idea d'una redazione diretta dell'evangelista, che Marco l'evangelista. Gli Atti e l'epistolario di Paolo ci descrivono del resto al vivo la mobilità dei primi evangelizzatori: e ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] nelle città di provincia, e il centro di studî biblici fondato a Gerusalemme dal domenicano M.-J. Lagrange pubblicava dal suo incerto temperamento.
Il caso Fogazzaro è del resto un sintomo eloquente di quello che è stato certo un fattore negativo per ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] ; è l'inverso per J.-M. Lagrange.
L'evangelizzazione di Alessandria da parte di Marco trova la prima testimonianza in Eusebio di questa tradizione ponesse S. Pietro in atteggiamento neutrale di fronte a Marco.
La questione della data è del resto ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...]
Sulla chiesa di Roma la lettera ci fornisce del resto quanto ci rimane di più particolareggiato di quel periodo. Bardenhewer, Der Römerbriefe des hl. Paulus, Friburgo 1926; M. J. Lagrange, Épître aux Romains, Parigi 1931; H. Lietzmann, An die Römer, ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] aprile 1930 (v. del resto, già l'articolo 1 della convenzione internazionale areonautica di Parigi, del 13 ottobre 1919 del territorio"). Nella Siria, si è pensato (A. Jeremias, M.-J. Lagrange, E. Montet) che il dio cananeo e filisteo Dagon, o Dagan, ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] moto d'un qualsiasi sistema materiale, concepito come isolato dal resto dell'universo, è invariante l'energia totale, e così si di G. L. Lagrange (1773) e di K. F. Gauss (1801) sull'analisi indeterminata di 2° grado, e più precisamente nel problema di ...
Leggi Tutto
GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας)
Alberto Pincherle
È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento.
Contenuto. - Il prologo (I, [...] mondo e io al mondo... Del resto, nessuno mi procuri fastidî; io infatti porto nel mio corpo i segni di Gesù" (VI, 14; 17). Lietzmann, An die Galater, 3ª ed., Tubinga 1932; M.-J. Lagrange, L'épître aux Galates, Parigi 1926; J. H. Ropes, The ...
Leggi Tutto
GIUDICI
Giuseppe Ricciotti
. È il titolo di un libro della Bibbia, e il nome conseguentemente dato al periodo della storia degli Ebrei a cui quel libro si riferisce: come il libro, nella serie biblica, [...] il libro fa seguire, a guisa di appendice, due episodî indipendenti dal resto del libro e fra loro stessi: und Bücher Samuelis, in Handkommentar z. A. T., Gottinga 1902; J.M. Lagrange, Le livre des Juges, Parigi 1903; G. A. Moore, Judges, in The ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...