L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), crebbe sempre più fra gli astronomi l'esigenza di spesso confusa con l'alchimia e con l'arte di trasmutare i metalli. Del resto, i motivi che indussero le istituzioni e le ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] quel che mi riguarda, sono contentissimo e resto – se io potrò ancora essere utile – al servizio di tutti. Io non sofistico su nulla: solo per gli incontri con personalità di primo piano, da R.M. Garrigou-Lagrange agli studiosi di Lovanio, tra cui G. ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] limitata al ‛resto' fedele, al piccolo gregge. Secondo l'opinione di molti contemporanei, la Chiesa ha cessato di essere la esegesi storico-critica, scientifica (A. Loisy, M.-L. Lagrange, L.M.-O. Duchesne e altri). L'applicazione dei moderni ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] da von Hügel e dal padre Lagrange al IV Congresso scientifico internazionale cattolico di Friburgo (la distinzione e non- poi termine all’esperienza), non restava che la prospettiva di un rapido ricambio di pubblico (fin lì assicurato soprattutto ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Joahnn Adam Möhler, Odo Casel, Réginald Garrigou-Lagrange, Emilio Sauras; naturalmente le opere di Chiara Lubich, fondatrice di nemmeno è professore; somma di cui recupero una metà scarsa per via delle vendite, il resto tocca mendicarlo “a frusto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] cui si basavano; pertanto la formula del flusso di Chézy restò ignota per oltre un quarto di secolo, fino a quando non fu riesumata, teorica. Per questo motivo, l'ipotesi di Borda venne respinta da Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), uno dei più ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] approvate leggi che avevano secolarizzato molti istituti religiosi nel resto della penisola; Roma tuttavia era un caso speciale » lavoro svolto dal domenicano Marie-Joseph Lagrange all’École Biblique di Gerusalemme49. La scelta del primo rettore, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] punto di partenza di Laplace e di Biot si ritrova infatti nello stesso Newton ed è poi precisato da Lagrange; nelle lo studio della macchina a vapore sfugge alla teoria, che resta puramente meccanica. Per applicare le idee della scienza delle ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] è affatto una realtà contraddittoria (ibid., p. 39) e, del resto, se anche lo fosse, questa non sarebbe un'obiezione per Hartmann, dalla filosofia. La prima è il principio di identità, che il Garrigou-Lagrange formula così: ‟ogni ente ha una natura ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] in contatto - e i suoi allievi restavano ai metodi della geometria classica e di B. Cavalieri). Con la matematica pura coltivò e Nicolas Bernoulli e - con distinzioni - Euler e Lagrange; gli furono contro G. Verzaglia, Johann Bernoulli, Hermann, ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...