L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] attraverso il battesimo, l'eucarestia e la resurrezione" (115). Probabilmente una concordantia veteris et noni delle elemosine ai poveri per le anime deimorti sono i soggetti dei quadri centrali del soffitto, circondati da raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Dan precedenti a tale episodio e le ragioni della sua resurrezione. Notizie curiose, ma importanti in quanto tra l' decorato con scene raffiguranti il viaggio verso il mondo deimorti.
Un corredo funerario altrettanto ricco è stato rinvenuto nella ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] l'amministrazione dei sacramenti, il ricordo deimorti nella comunione dei santi, le dei nicodemiti cripto-protestanti dall'altra, ma una frattura che colpisce all'interno la comunità cristiana e mette in crisi la proposta utopica di resurrezione ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] anni e mezzo, visse undici anni e mezzo dopo la Resurrezione. Sotto il regno di Costantino e di suo figlio, i muti la parola, gli zoppi camminarono, dei demoni furono cacciati, deimorti risuscitarono. Molti miracoli e prodigi furono compiuti ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] oggi è stato escluso.
Poiché i Cristiani, secondo gli insegnamenti dei Padri della Chiesa, associavano l'idea della morte a quella d'un lungo sonno in attesa della resurrezione della carne, sembrò giusto seppellire i cadaveri invece che cremarli. Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] il defunto a compiere il suo pericoloso viaggio nel regno deimorti, si rinvengono a volte nelle sepolture lo scheletro intero o era pratica abituale: potrebbe trattarsi di un rito di resurrezione analogo a quello descritto da un mito azteco in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] parla Vasari, nell'altro chiostro della Ss. Annunziata, quello detto deiMorti (ibid., p. 20).
Alla fine del 1515 G. è al quale fornì un disegno per un dipinto raffigurante la Resurrezione. La notizia è importante perché, attestando i diretti e buoni ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] e la loro parentela iconografica relativamente stretta; del resto le discussioni teologiche sulla partecipazione deimorti dell'Antico Testamento alla resurrezione risalgono già ai tempi primitivi della chiesa. Non ultimo elemento per una datazione ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] cui era nascosta è figura della resurrezione degli uomini dalla polvere alla fine dei tempi. L’autore osserva poi che fra i dittici e il Libro della Vita, detto anche Libro dei Vivi e deiMorti: cfr. J.-M. Fiey, Diptyques nestoriens, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] in calcolitica, non ci sono tracce di riti in onore deimorti, che vengono sepolti molto semplicemente dentro le case o fuori. L'incorporazione di C. nell'Egitto tolemaico porta una resurrezione nella scultura dell'isola, che viene a far parte ...
Leggi Tutto
anastasi
anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...