GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] p. 79); una Resurrezione e un S. Giovanni Battista nel deserto appartenevano a Vincenzo Giustiniani; una Morte di Adone era esposta a Roma il 17 ag. 1652. L'atto di morte è registrato nel libro deimorti della parrocchia di S. Maria del Popolo. Il ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] realizzazione della Madonna del Rosario per l'altare del Monte deiMorti nella parrocchiale di S. Andrea di Solofra: considerata da parte Martirio di s. Andrea e relativa cimasa con la Resurrezione di Cristo, datate entrambe 1642. Unica eccezione, ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] dei due fratelli, nella cappella Bergamini, nella chiesa claustrale e nella cappella Bentivoglio, raffigurano tutti scene devozionali. Nella prima si trovano La Resurrezione epigrafe) e come si registra nel Libro deimorti (Motta).
Fonti e Bibl.: G.P. ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] Misteri del Rosario e, nel 1686, alcuni affreschi nella cappella deiMorti raffiguranti le Anime del purgatorio (Piffaretti, p. 87). e nelle cappelle laterali, la Passione e la Resurrezione di Cristo. Dalla sua corrispondenza legata al periodo ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] ad affresco "della Vita di Cristo (dalla Resurrezione di Lazzaro alla Crocefissione). Il ciclo è da 201; E. Olivero, La chiesa di S. Maria Assunta detta deiMorti in Marentino, in Architettura religiosa preromanica e romanica nell'arcidiocesi di ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] la Crocifissione e la Resurrezione nel camposanto, la mezzaluna sopra la porta della chiesetta dei conti Secco Suardo e ciclo di tele dal tema presago: la figurazione macabra per l'ottava deimorti per la chiesa di S. Maria in Valverde a Bergamo, di ...
Leggi Tutto
Mistero
Piero Coda
Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione
Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana.
Il cristianesimo [...] rapita da Ade e condotta in sposa nel regno di questi, il regno deimorti. Dopo una lunga ricerca Persefone fu ritrovata dalla madre e ottenne di tornare sul monte Tabor, della Pasqua di morte e resurrezione. Secondo la fede della Chiesa, i ...
Leggi Tutto
descensus Christi ad inferos
Egidio Guidubaldi
Con la formula descensus Christi ad inferos s'intende la discesa di Cristo nel Limbo, dopo la morte e prima della resurrezione, per la liberazione dei [...] un significato metaforico (Abelardo) o che, legittimate dalla complessità del testo biblico, vedevano in essa un'opera di evangelizzazione deimorti e di salvazione universale. D'altronde D. stesso afferma per bocca di Virgilio (If IV 37-38) che non ...
Leggi Tutto
Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (v. vol. I, p. 5)
M. C. Betrò
Le strutture funerarie delle prime due dinastie rinvenute ad A. restano di interpretazione incerta. Il carattere regale di questi [...] testi religiosi tratti dal Libro delle Porte e dal Libro deiMorti, la Sala del Sarcofago è invece decorata con rappresentazioni primordiale della creazione, scenario della resurrezione di Osiride, con cui il re morto era identificato.
Bibl.: B. J ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] , 1602, ff. 22 ss.; Registro della Scuola del Suffragio deiMorti, 1643, docc. del 22 marzo e del 16 settembre; Venezia, Fondaz. Cini, Schede Fiocco (voce Carpinoni: fotografia di una Resurrezione di Lazzaro, attr., ubicazione ignota); F. Bartoli, Le ...
Leggi Tutto
anastasi
anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...