CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] hanno toni spenti (ibid., p. 328).
La stessa maniera si ritrova negli affreschi eseguiti dal C. nella cappella della Resurrezione in S. Giacomo degli Spagnoli, restaurata intorno al 1583-84 a spese del portoghese Antonio de Fonseca; nella volta sono ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] (1656-57; Bösel, 1986, pp. 231, 240).
Impressionarono in aprile gli apparati di piazza Navona per la festa della Resurrezione. La creazione emergeva come un immenso trionfo da tavola nella profonda platea cinta di un lineare pergolato di verzura ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] otto tavolette con Storie di s. Bernardino per S. Francesco al Prato a Perugia (Galleria nazionale dell’Umbria), dipingendo la Resurrezione del bambino nato morto e la Guarigione di Nicola da Prato travolto da un toro (Zeri, 1953).
Grazie a una serie ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] 2-6). Simili caratteristiche tornano anche nei primi lavori pittorici che ci sono giunti, come nel caso della Resurrezione di Lazaro (Venezia, Fondazione Giorgio Cini), oppure della tavola con La caduta della manna (Milano, coll. privata; Pallucchini ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] con esplicite inflessioni manieristiche e citazioni puntuali da, Raffaello, Andrea del Sarto e Iacopo Sansovino: la piccola Resurrezione del Bargello, che reca la data 1510; la traduzione plastica della Bella giardiniera di Raffaello, presso la ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] . Nelle stagioni 1910-11 e 1911-12 riscosse nuovo successo a Madrid con titoli verdiani, Tristano e Isotta, e Resurrezione di F. Alfano. Frattanto ultimò la Suite siciliana (1909-10; Leggenda di Natale, Canzone dell’emigrante, Valzer campestre, Festa ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] pannelli, oggi nella collezione della banca Monte dei Paschi di Siena, nei quali sono raffigurati Cristo in Pietà, La resurrezione di Lazzaro, Il beato Ambrogio Sansedoni al cospetto della Madonna col Bambino e di s. Bartolomeo, Il beato Ambrogio ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] del triduum mortis, scoppiata fra il 1462 e il 1464, relativa alla divinità del sangue di Cristo versato prima della resurrezione. Il sapere teologico di Lorenzo accompagnò Pio II anche durante i suoi ultimi giorni di vita ad Ancona, dal giugno ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] tutti i catari frate Raniero pone la creazione del mondo da parte del diavolo; la negazione dei sacramenti, della resurrezione e del purgatorio; la convinzione che giuramento e matrimonio carnale sono peccato mortale, così come mangiare carne, uova e ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] terza cappella a destra (Madonna in trono con il Bambino tra i ss. Sebastiano, Lorenzo, Girolamo e Antonio Abate e Resurrezione), più probabilmente eseguita dagli aiuti, e in particolare dal nipote Febo, su suoi disegni (Nessi, 1971). Controversa è l ...
Leggi Tutto
anastasi
anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò anche il luogo del sepolcro di Cristo,...
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...