• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Religioni [1]
Tempo libero [1]
Medicina [1]

sbaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] ma distanti nel sign.: dire preside al posto di presbite è un malapropismo. Se lo scambio è fatto consapevolmente, come figura retorica, è detto paronomàsia o bisticcio. Sbagli meno gravi o involontari - Un particolare tipo di s. è il lapsus, che ha ... Leggi Tutto

epistrofe

Sinonimi e Contrari (2003)

epistrofe /e'pistrofe/ s. f. [dal gr. epistrophé, "conversione", der. di epistrépho "rivolgere"]. - (crit.) [nella retorica classica, ripetizione delle medesime parole alla fine di più versi o di più membri [...] di un periodo] ≈ epifora ... Leggi Tutto

perorazione

Sinonimi e Contrari (2003)

perorazione /perora'tsjone/ s. f. [dal lat. peroratio -onis, der. di perorare "perorare"], lett. - 1. [discorso di chi sostiene una tesi con parole solenni e retoriche] ≈ arringa. ‖ difesa. 2. (crit.) [...] [nella retorica classica, la parte finale dell'orazione] ≈ conclusione, epilogo. ... Leggi Tutto

esclamazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esclamazione /esklama'tsjone/ s. f. [dal lat. exclamatio -onis]. - 1. [espressione verbale, improvvisa e vivace, di un sentimento dell'animo: fare un'e. di gioia, di dolore] ≈ ‖ espressione, grido, urlo. [...] 2. (gramm.) [parte invar. del discorso che esprime uno stato d'animo (per es. ohimé!, puah!, diamine!)] ≈ interiezione, [di figura retorica che conclude un discorso con una sentenza esclamativa] epifonema. ... Leggi Tutto

personificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

personificazione /personifika'tsjone/ s. f. [der. di personificare]. - 1. [il personificare un concetto, una qualità e sim.: essere la p. della virtù] ≈ incarnazione, quintessenza. ‖ emblema, icona, immagine, [...] raffigurazione, rappresentazione, simbolo. 2. (crit.) [figura retorica per cui si introducono a parlare persone assenti o cose astratte, inanimate come se fossero presenti o animate] ≈ prosopopea. ... Leggi Tutto

truculento

Sinonimi e Contrari (2003)

truculento /truku'lɛnto/ agg. [dal lat. truculentus, der. di trux "truce"]. - 1. (lett.) [che esprime minaccia, che incute spavento] ≈ e ↔ [→ TRUCE (1)]. 2. (estens., lett.) [che dimostra crudeltà, efferatezza] [...] ≈ e ↔ [→ TRUCE (2)]. 3. (estens.) [di film, racconto e sim., che narra fatti terrificanti, ma con retorica ingenuità] ≈ a tinte forti, granguignolesco, violento. ... Leggi Tutto

eufemia

Sinonimi e Contrari (2003)

eufemia /eufe'mia/ s. f. [dal gr. eyphēmía, comp. di eu "bene¹" e phēmí "dire"]. - 1. (relig.) [silenzio rituale che, presso gli antichi Greci, si doveva osservare durante la preghiera e il sacrificio]. [...] 2. (crit., non com.) [figura retorica che consiste nel sostituire l'espressione propria con un'altra di significato attenuato] ≈ e ↔ [→ EUFEMISMO (1)]. ... Leggi Tutto

eufemismo

Sinonimi e Contrari (2003)

eufemismo s. m. [dal gr. eyphēmismós, der. di eyphēmízō "dire parole di buon augurio", comp. di eu- "bene¹" e phēmí "dire"]. - 1. (crit.) [figura retorica che consiste nel sostituire l'espressione propria [...] con un'altra di significato attenuato, per es. andarsene per morire] ≈ attenuazione, (non com.) eufemia. ‖ antifrasi, litote. ↔ disfemismo. 2. (estens.) [espressione utilizzata in questo modo] ≈ circonlocuzione, ... Leggi Tutto

litote

Sinonimi e Contrari (2003)

litote /li'tɔte/ s. f. [dal gr. litótes, propr. "semplicità"]. - (crit.) [figura retorica consistente nell'attenuare un giudizio negando l'idea contraria] ≈ attenuazione. ... Leggi Tutto

figura

Sinonimi e Contrari (2003)

figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre "plasmare, modellare"]. - 1. [aspetto del corpo umano nelle sue linee essenziali: una f. snella, tozza] ≈ corporatura, fattezze, fisico, linea, personale, [...] di una realtà diversa: il serpente è f. del demonio] ≈ allegoria, immagine, raffigurazione, simbolo. ● Espressioni: figura retorica [ogni procedimento stilistico, letterario e poetico che si allontani dal normale uso linguistico e grammaticale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
retorica
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria,...
retorica
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere arduo, deve fare i conti con la concezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali