• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Religioni [1]
Tempo libero [1]
Medicina [1]

accademia

Sinonimi e Contrari (2003)

accademia /ak:a'dɛmja/ (ant. academia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. Akadḗmeia e Akadēmía]. - 1. [unione permanente di persone istituita con lo scopo di promuovere le lettere, le scienze [...] a una determinata élite o la difesa di interessi particolari] ≈ banda, combriccola, congrega, consorteria, conventicola, cricca. 3. (fig.) [esibizione di abilità che si risolve in discorsi pomposi o inutili: fare dell'a.] ≈ retorica, virtuosismo. ... Leggi Tutto

accademico

Sinonimi e Contrari (2003)

accademico /ak:a'dɛmiko/ (ant. academico) [dal lat. academĭcus, gr. akadēmikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che concerne l'università: insegnamento a.] ≈ universitario. 2. (fig.) [fatto solo per occupare [...] e sim.: pronunciare un discorso a.] ≈ astratto, improduttivo, inconcludente, infruttuoso, inutile, ozioso, retorico, sterile, vano. ↔ concreto, fruttuoso, opportuno, produttivo, proficuo, utile. ■ s. m. (f. -a) (educ.) [chi insegna all'università ... Leggi Tutto

magniloquenza

Sinonimi e Contrari (2003)

magniloquenza /maɲilo'kwɛntsa/ s. f. [dal lat. magniloquentia, comp. di magnus "grande" e tema di loqui "dire"]. - [il parlare, o lo scrivere, in maniera magniloquente] ≈ ampollosità, (lett.) magniloquio, [...] pomposità. ‖ retorica. ↔ semplicità, sobrietà. ↑ laconicità, stringatezza. ... Leggi Tutto

vieto

Sinonimi e Contrari (2003)

vieto /'vjɛto/ agg. [lat. vĕtus "vecchio"], lett. - 1. [di consuetudine, modo di comportarsi e sim., ormai non più adatto ai tempi: una retorica v.; una v. tradizione] ≈ antiquato, desueto, inattuale, [...] obsoleto, (spreg.) rancido, sorpassato, superato, vecchio, vetusto. ↔ attuale, moderno. ‖ vivo. 2. (tosc., non com.) [di alimento, che ha perso la freschezza e ha acquistato odore e sapore sgradevoli: ... Leggi Tutto

climax

Sinonimi e Contrari (2003)

climax /'klimaks/ s. m. [dal gr. klîmaks s. f. "scala", lat. tardo climax s. f.]. - 1. (crit.) [figura retorica, per la quale il discorso aumenta gradatamente di forza con la disposizione dei termini in [...] ordine crescente di valore] ≈ gradazione (ascendente). ‖ progressione. ↔ anticlimax. 2. (med.) a. [lo stadio di maggiore intensità di una malattia] ≈ acme. b. (non com.) [acme dell'eccitamento sessuale] ... Leggi Tutto

sbaglio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sbaglio. Finestra di approfondimento Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] ma distanti nel sign.: dire preside al posto di presbite è un malapropismo. Se lo scambio è fatto consapevolmente, come figura retorica, è detto paronomàsia o bisticcio. Sbagli meno gravi o involontari - Un particolare tipo di s. è il lapsus, che ha ... Leggi Tutto

similitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

similitudine /simili'tudine/ s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis "simile"]. - 1. (ant., lett.) [l'essere similare] ≈ e ↔ [→ SIMILARITÀ]. 2. (crit.) [figura retorica che consiste nel paragonare [...] tra loro concetti, immagini e sim., sulla base della somiglianza di alcuni caratteri comuni] ≈ analogia, comparazione, paragone, parallelo, raffronto ... Leggi Tutto

sineddoche

Sinonimi e Contrari (2003)

sineddoche /si'nɛd:oke/ s. f. [dal lat. synecdŏche, gr. synekdokhḗ, der. di synekdékhomai "comprendere più cose insieme"]. - (crit.) [figura retorica consistente nel trasferimento di significato da una [...] parola a un'altra in base a una relazione quantitativa] ≈ ‖ metonimia ... Leggi Tutto

progressione

Sinonimi e Contrari (2003)

progressione /progre's:jone/ s. f. [dal lat. progressio -onis, der. di progrĕdi "avanzare"]. - 1. [passaggio graduale da uno stadio (o da un termine di una serie) a quello successivo, di solito in modo [...] regolare e costante] ≈ incremento. ↑ aumento. ↓ avanzamento. ↔ recessione, regressione. 2. (crit.) [figura retorica, per la quale il discorso aumenta gradatamente di forza con la disposizione dei termini in ordine crescente di valore] ≈ climax, ... Leggi Tutto

allegoria

Sinonimi e Contrari (2003)

allegoria /al:ego'ria/ s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. allēgoría, comp. di állos "altro" e tema di agoréuō "parlare"]. - 1. (crit.) [figura retorica per la quale si esprime un senso riposto e allusivo, [...] diverso dal contenuto logico delle parole] ≈ ‖ metafora, simbolo. ⇑ traslato, tropo. 2. (estens., artist.) [figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto] ≈ personificazione, rappresentazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
retorica
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria,...
retorica
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere arduo, deve fare i conti con la concezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali