TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] di pittura medievale, tra cui alcune tavole con S. Caterina e S. Michele, che sono state messe in relazione con il retablo delle Clarisse, dipinto da Lorenzo Zaragoza nel 1366.Importante fu nel Medioevo l'attività delle botteghe ceramiche di T., che ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] con avanzi della moschea principale dell'Albaicín, di S. Gerolamo con la tomba del "gran capitano" Gonzalo di Cordova, un grande "retablo" e le statue oranti di Gonzalo e di sua moglie, attribuite a Diego di Siloé, architetto della chiesa, una Pietà ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] del Rosario, adorna d'una statua della Vergine, purtroppo mutila, donata da Carlo V alla città di Quito e d'un "retablo" con quadri del Samaniego e di autori italiani e spagnoli; la non meno ricca cappella del "Comulgatorio", col soffitto decorato da ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] . Tra il 1956 e il 1959 fu un susseguirsi di regie liriche ormai esperte che andarono dalla ricostruzione accurata di El retablo de maese Pedro di M. de Falla (Piccola Scala di Milano, 10 marzo 1956) alla grandiosa impostazione de La battaglia di ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] l'anno seguente, insieme con Hendricksz e altri. A questa stessa epoca dovrebbe ricondursi il Gesù tra i dottori, firmato, del retablo del monastero di S. Maria de la Vid presso Burgos, spedito in Spagna dal viceré don Juan de Zúñiga conte di Miranda ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] caratterizzato dalle linee continue delle cornici che ne percorrono ininterrotte l’invaso, anche – a trompe l’œil – nel retablo dell’altare. Continuità che è possibile leggere anche con la soluzione della facciata, plastica in quanto controparte dell ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] con volute di foglie d’acanto (1687), la decorazione lignea e la doratura dell’altare maggiore (1687-90, perduto), il retablo per l’altare di S. Anna (1690, rimosso nel 1750), e le quattro aste per il baldacchino processionale del Ss. Sacramento ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] e di Ruy Diaz del Corral. La cappella maggiore, chiusa da una cancellata lavorata su disegno del Villalpando ha un retablo, intagliato in stile gotico fiammeggiante, su disegni del borgognone Felipe de Vigarny e di Alfonso Sánchez, da Sebastián de ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] che il segno di un "ritorno indietro", sono legate alla volontà di adeguarsi al carattere prevalente del grande retablo, che rispecchia la concezione di integrazione e corrispondenza tra spartiti architettonici, decorativi e plastici del Fanzago.
Nel ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] sovrapposti degli scomparti laterali), la qualità e la varietà degli intagli della cornice trovano una corrispondenza locale molto precisa nel retablo di Andrea de Passeris per la chiesa dei SS. Nazaro e Celso a Brienno (1508), che nulla esclude sia ...
Leggi Tutto
retablo
〈retàbℏlo〉 s. m., spagn. [der. di tabla «asse, tavola», che è il lat. tabŭla «tavola»]. – Nella storia dell’arte, tipo di ancona frequente in Spagna a partire dal periodo gotico (e che raggiunse il suo massimo sviluppo, anche nell’America...