I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] si trova su anfore di fine qualità, alabastra, vasi adanello con beccuccio verticale e askòi, prodotti probabilmente nella Ionia del di Samos II, padre di Mitridate I). La fitta rete di santuari e luoghi di culto permetteva una partecipazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] tre alette con codolo o piatte e i coltelli con terminazione adanello; in particolare, la forma e il peso delle punte di Mulla I, che si estendeva per 4 km) alimentate da una rete di canali. Centro di ciascuna di esse era un sito fortificato, il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] centrale dei bagni e anche oltre il suo perimetro correva una vasta rete di corridoi e di vere e proprie vie sotterranee destinate ai servizi a quello del sotterraneo. Questo consiste in un corridoio adanello, coperto da vòlta a botte, e con la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] comprende principalmente scodelle, vasi a collo e coppe con piede adanello. Le tombe contengono per lo più sepolture multiple, con l d.C.
Questa popolazione sarebbe stata inserita in una rete di scambi commerciali marittimi lungo le rotte dell'Oceano ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] che coprono un'area di 3500 m2, suddivisi in 13 unità servite da una rete viaria con strade dal calibro variante da 2 a 4 m. Lo studio geometrico, spesso con piedistallo circolare e piede adanello. Caratteristici sono i motivi applicati in rilievo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . Tra i partners mercantili si segnalavano per l'intraprendenza e l'ampiezza della rete di traffici i Fenici, che dal IX sec. a.C. sotto l periurbani e quella delle necropoli arcaiche, che cingono adanello il centro urbano, indicano i limiti della ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a bocca larga e corpo globulare con fondo piatto, tondo o adanello; la superficie è in genere liscia o cordata, "a profonde). È stata inoltre rinvenuta una grande quantità di pesi da rete di forma ovale e di fusaiole circolari di ceramica. La ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] " o con imboccatura "a tromba", giare (zun) con piede adanello con orlo più o meno everso, bottiglie (hu) e bacili (pen) ad ampio orlo; tra gli altri manufatti di argilla figurano fusaiole e pesi da rete. Frequenti in molti siti B. sono gli utensili ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] o lastre più o meno regolari, disposti a filari sovrapposti adanello. A partire da una certa altezza i filari si restringono rilievo. Sono rosette di bottoncini in rilievo entro una rete dipinta in rosso, elementi geometrici o ampi fiori di ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...