Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] picosecondo=10−12s), con l. a coloranti organici con struttura adanello. Successivamente, utilizzando l’allungamento e l’allargamento dello spettro di nella chirurgia di organi provvisti di una ricca rete capillare (fegato, rene, polmone) nonché nel ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] esafluoruro di zolfo; la distribuzione è talvolta del tipo ‘adanello’ con esercizio radiale, oppure si può avere più di dal quale discende l’obbligo di far transitare a pagamento nella rete di t. l’energia prodotta e acquistata da operatori privati. ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] tempo esclusivamente il g. di distillazione di carboni ad alta temperatura, mentre oggi si usano anche g rievaporato e immesso nella normale rete di distribuzione. Talvolta la Le nubi molecolari sono concentrate in un anello tra 5 e 8 kpc dal centro ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] prevista nel 2007, è un acceleratore a forma di anello lungo 27 km, nel quale vengono accelerati due fasci elettroni che produce la superconduttività ad alta temperatura.
Nei primi anni , come, per es., la rete di interazioni fra le varie proteine ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] di telecomunicazioni, specialmente nella rete di distribuzione, esiste la scelta tra varie topologie, alcune delle quali sono illustrate in fig. 7, ovvero reti a stella, a doppia stella (A), ad albero (B) e adanello (C). Mentre l'unica architettura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 1, crescendo di quattordici volte. Sulla terraferma, la rete ferroviaria mondiale era sostanzialmente raddoppiata nel corso degli anni 1829-1896) propose una struttura adanello per il benzene. L'ipotesi dell'anello, assieme a quella ‒ pubblicata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] maggior parte dell'Europa, sarebbe stata attiva un'efficace rete di telegrafia ottica, realizzata per mezzo di apparecchi di Gramme inventò una dinamo che utilizzava un'armatura adanello chiamata 'anello di Gramme' che ebbe una grande diffusione; ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] la riga è allargata in modo omogeneo e si usa una cavità adanello, sopravvive un solo modo, tutti gli altri vengono eliminati. Invece questo caso il problema è quello di realizzare una rete di calcolatori in cui i sottoprogrammi che costituiscono un ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] studiando dispositivi nanoelettronici costituiti da una semplice rete di nanofili connessi da interruttori elettronici dello spessore molecolare 'a navetta', consistente in una molecola adanello che circonda una catena molecolare che funge da ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...