PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] in Italia, 1922-1933, in Storia urbana, 1992, n. 59, pp. 35-69; G. De Luca, La costruzione della reteautostradaleitaliana: l’autostrada Firenze-Mare, 1927-1940, ibid., pp. 71-126; L. Bortolotti - G. De Luca, Fascismo e autostrade. Un caso ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] . Il 1956 segnò la nascita del moderno concetto di reteautostradale, con l’avvio – da parte della Società autostrade emerge da A. Silvio Ori, Dove va l’industria alimentare italiana? Anatomia di una crisi, Modena 1973.
Sulla Pavesi, oltre ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] a ciclo integrale di Taranto, la costruzione della reteautostradale, lo sviluppo dell’Alitalia, l’apertura dello onorificenze di cavaliere di Gran croce Ordine al merito della Repubblica italiana (1961) e di cavaliere del Lavoro (1965).
Tra i ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] scelte di governo (sviluppo della reteautostradale) e costume collettivo. Proprio come 232, 323, 369, 390 s., 518 s., n. 520 s.; Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, V, La stampa ital. dalla Resistenza agli ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] circolo pisano "Galileo Galilei" della Federazione universitaria cattolica italiana dal 1921 al 1923, risalgono a questo periodo come concessionaria di costruire la nuova grande reteautostradale, al tempo stesso aspetto della politica delle ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] . Dopo averla fondata, divenne presidente della Confederazione italiana dei dirigenti d’azienda e anche vicesegretario del Comitato Fu protagonista dell’avvio della costruzione della reteautostradale, ma contemporaneamente metteva in guardia da chi ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] e pressoché contemporaneamente presidente dell'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni d di Torino e del Piemonte in una rete di comunicazioni europee.
Sotto il primo aspetto e per il traforo autostradale del Fréjus.
Altre realizzazioni ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] in particolare dello sviluppo autostradale, sperimentato nel 1921 a una assai articolata rete stradale e si procedette costruzioni si veda Milano, Archivio storico della Banca commerciale italiana, Sofindit, cartelle 232, 306/1; Copialettere di ...
Leggi Tutto
isofrequenza
iṡofrequènza s. f. [comp. di iso- e frequenza]. – Particolare sistema di trasmissione radiofonica, in funzione su alcune tratte autostradali italiane, consistente nella creazione di una rete di microtrasmettitori disposti lungo...