Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzionedi un segnale (tipicamente [...] per il trasporto (r. di trasporto o di trasmissione) e la distribuzione (r. didistribuzione) dell’energia elettrica (➔ linea); con significato specifico, tensione di r., frequenza di r., i valori di funzionamento della tensione e, rispettivamente ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] funzione di ϑ a una fissata energia delle particelle incidenti è generalmente denominato distribuzionedirete è una parte di una reteelettrica, sezionabile dal resto. Negli avvolgimenti per indotti di macchine a corrente continua, sezione di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] e propagazione dell'evidenza empirica, viene attivato un meccanismo di aggiornamento sequenziale delle distribuzioni dei parametri che consente una revisione costante delle strutture della rete in relazione ai casi osservati.
Bibl.: D. Bernoulli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] gli errori di programmazione. Oltre a essere distribuito da varie compagnie una rete attraverso cui è possibile localizzare esattamente la posizione di un di Nellis è osservata direttamente la comparsa della conducibilità elettricadi tipo ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] . Inserito in parallelo in una retedi energia elettrica, il m. sincrono può allora di un cilindro; un opportuno sistema didistribuzione provvede alla fine di ciascuna corsa a chiudere la luce di scarico e ad aprire contemporaneamente la luce di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] F. cumulativa di una variabile casuale: lo stesso che f. didistribuzione: v. probabilità direteelettrica: v. reti elettriche, teoria delle: IV 829 e. ◆ F. di scala: f. della unità di misura con la quale è misurato un dato sistema. ◆ F. di stato: di ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] : II 761 d. ◆ [FTC] [EMG] L. di subtrasmissione: l. elettrica a tensione alternata compresa tra 50 kV e 150 kV, che riceve corrente dalla retedi trasmissione (a 220 kV e 380 kV) e alimenta la retedidistribuzione a media tensione; tali l. hanno ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] : v. gruppi classici, teoria dei. ◆ [FTC] [EMG] G. di continuità: dispositivo per assicurare l'alimentazione elettrica nel caso di interruzione dell'erogazione dalla retedidistribuzione, di regola costituito da un g. elettrogeno a motore (v. oltre ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] 'a. viene regolata agendo sull'intensità della corrente di eccitazione, la frequenza agendo sulla macchina motrice. Per inserire un a. nella retedidistribuzione dell'energia elettrica in corrente alternata è necessario rendere tensione e frequenza ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] v. plasticità, teoria della: IV 537 c. ◆ [FTC] [EMG] Gruppo di c.: dispositivo per assicurare il regolare funzionamento di un impianto alimentato dalla retedidistribuzionedi energia elettrica quando quest'ultima venisse a mancare. Nel caso normale ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...