«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] ultimi duecento anni, una rilevanza crescente nelle società occidentali. Persone con disturbi mentali non trattati, spesso senza una rete di assistenza sociale o familiare, sono finite in passato (e finiscono ancora oggi) per vivere in strada. In una ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] che si sviluppi in un essere umano se non vi è un intorno sociale che lo accompagni e sostenga. Di questo si ha prova nei rari flussi informativi che attraverso la televisione prima e la rete poi raggiungono e sommergono chi non è abbastanza educato ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] 2025 del canale televisivo Das Erste, cioè il primo canale della rete pubblica tedesca. A sua volta, il sito del Tagesschau, , la parola, però, era stata già usata nelle scienze sociali per indicare il ritorno volontario nel Paese di origine di un ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] locali che si celebra ogni 17 gennaio in Italia attraverso la rete delle Pro Loco –, su scala mondiale si registrano fenomeni di degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale» e aperta la stagione di «una nuova attenzione per ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] presentazione online – dall'idea di celebrare l’impatto sociale e comunicativo di queste forme di espressione digitale»; lì . A quanto pare, il primo ad accostarli «a un fenomeno della rete – ma non ancora a quello attuale – [è] stato Mike Godwin ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare soldi», /05/2023). La nuova legge contro la pirateria onlineLa storia sociale del pezzotto racconta molto più di un semplice inganno: è ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] Certo, qualche uso ci sarà, ma non ci viene restituito con evidenza dalla rete, segno che, se c’è, è in testi ritenuti di scarsa rilevanza. , declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata, chiacchiericcio, ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] relazione sistematica gli sviluppi della lingua con le più ampie dinamiche sociali del paese»), il grammatico Pietro Trifone – uno dei più di neologismi cui ha recentemente dato luogo in rete: i diminutivi terroncino, terroncello e terrunciello, ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] vagoni da Pietro Rigosi, fuochista delle Strade Ferrate Meridionali – Rete Adriatica, matricola 42.918. Sposato, padre di due bambine, volte punito, ma nulla in famiglia o nella vita sociale che avrebbe potuto far presagire il tragico viaggio verso ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] ognuno le percepisce diversamente.La lingua è anzitutto uno strumento sociale, un luogo di formazione individuale e collettiva; disvela la relazionali, a loro volta orchestrati da una fitta rete d’inferenze e di convergenze.Per quanto possa apparire ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
Rete sociale virtuale (social network) creata nel 2003 dagli statunitensi T. Anderson e C. DeWolfe; la società ha sede a New York e a Santa Monica, in California. M. offriva ai suoi utenti la possibilità di mettere on-line profili personali,...
Definito “social network professionale”, è la prima rete sociale web interamente volta al mondo del lavoro. A differenza di Facebook o Twitter, L. non viene usato per incontrare nuovi amici o vecchie conoscenze, bensì per cercare (e offrire)...