Ingegnere (Muret 1841 - Tolosa 1925); pioniere della tecnica aeronautica, costruì (1890) uno dei primi aeroplani, con motore a vapore, che per difetto aerodinamico non volò; installò a Parigi la prima [...] retetelefonica (1880). ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico e inventore italiano (Roma 1860 - ivi 1927). Fu il primo direttore della retetelefonica romana a soli 23 anni, poi lasciò la carica per dedicarsi alla costruzione di apparecchi di precisione [...] in una sua officina. Nel 1886 impiantò nella Biblioteca Vaticana la prima centrale telefonica automatica del mondo, di soli 10 numeri, ma che possedeva già tutti gli elementi fondamentali delle centrali moderne. Nel 1890 inventò un bersaglio a ...
Leggi Tutto
Ingegnere austriaco (Trieste 1878 - Vienna 1951); compì gli studî a Vienna e nel 1906 entrò nel servizio telegrafico di stato. Diresse l'impianto della nuova retetelefonica dei Paesi Bassi e il suo allacciamento [...] a quella mondiale. Dal 1928 prof. di comunicazioni elettriche all'univ. di Vienna; dal 1936 accademico pontificio ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] ).
Fra i primi compiti che il C. ebbe di fronte fu quello dell'attuazione del decreto sulla privatizzazione della retetelefonica urbana (non di quella interurbana che era largamente passiva e poco redditizia) già firmato dal suo predecessore, ma non ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] di quest'ultima. Il nuovo progetto industriale, che veniva così realizzandosi, richiedeva il rinnovamento completo della retetelefonica in modo da rispondere alle nuove esigenze di comunicazione che stavano in quel momento prendendo forma. Occorreva ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] che due anni dopo diede vita alla SIRTI (Società Italiana Reti Telefoniche Interurbane), incaricata di progettare e realizzare nel territorio nazionale una retetelefonica interurbana, a partire dal primo collegamento tra Torino, Genova e Milano ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] termica situata in via S. Redegonda, aveva dato avvio ad una prima rete di distribuzione a Milano, trasformandosi nel gennaio 1884 in società anonima. Piemonte orientale e della Unione telefonica italiana; consigliere d'amministrazione della ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] essere paragonato che in modo assai riduttivo a una centrale telefonica o a un computer per quanto potente. Al di e/o ad altri, del filo che collega in una rete di significati plausibili i diversi frammenti della nostra vicenda personale rappresenta ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Milani - che procedettero direttamente alla realizzazione della rete di produzione e distribuzione di energia.
Esonerato : Compagnia generale degli acquedotti d'Italia, Società telefonica delle Venezie; una in quello meccanico: Società officine ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] amica Giulia Niccolai, il M., nel corso di una conversazione telefonica avvenuta in quello stesso mese, aveva confessato di aver perso la glosse a un testo inesistente; all'interno di un'intricata rete di note, che si generano una dall'altra, trovano ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...