• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [222]
Ingegneria [26]
Telecomunicazioni [38]
Temi generali [24]
Informatica [22]
Economia [24]
Telefonia [17]
Elettronica [17]
Biografie [16]
Fisica [15]
Diritto [15]

Ader, Clement

Enciclopedia on line

Ader, Clement Ingegnere (Muret 1841 - Tolosa 1925); pioniere della tecnica aeronautica, costruì (1890) uno dei primi aeroplani, con motore a vapore, che per difetto aerodinamico non volò; installò a Parigi la prima [...] rete telefonica (1880). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A VAPORE – TOLOSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ader, Clement (1)
Mostra Tutti

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] fino a sistemi commerciali per videoconferenze. Analogamente la trasmissione dell'informazione può avvenire attraverso la normale rete telefonica fino all'utilizzazione di trasmissione in fibra ottica. In ogni caso la scelta del mezzo di trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

Fotonica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotonica Paolo Lugli La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] sistemi elettrici) e banda estremamente ampia (teoricamente superiore a 10¹³ Hz, banda che consentirebbe di trasmettere sulla rete telefonica da un capo all'altro della penisola una quantità di informazioni pari al contenuto di una enciclopedia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTROTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – DISPERSIONE CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotonica (4)
Mostra Tutti

INTERNET

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

INTERNET INTERNET (o Internet) 〈internèt〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Inter(national) net "rete internazionale" per indicare la rete informatica mondiale alla quale si può accedere con un calcolatore [...] elettronico, anche del tipo personale, collegato mediante un modem alla rete telefonica, a banche dati di vario tipo, biblioteche di editoria elettronica, ecc., nonché ad altri calcolatori collegati anch'essi (→ BBS). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – RETE INFORMATICA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERNET (7)
Mostra Tutti

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] che un famoso specialista di informatica, chiamato come consulente, rispondesse ‟Fino a che il funzionamento della rete telefonica sarà così difettoso è impossibile migliorare l'utilizzazione dei calcolatori". In ogni prodotto entrano componenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] scorso, per ottenere questo obiettivo c'era soltanto il telegrafo. Poi è arrivato il sistema telex, una sorta di rete telefonica costituita da telescriventi collegate tra loro in modo che fosse possibile digitare un testo e farlo arrivare a distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

telefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] rete telefonica (→ telefonia), trasformando mediante una capsula microfonica (tipic., un piccolo microfono a carbone) i suoni in variazioni di una corrente elettrica (corrente telefonica), inviata al t. del-l'utente corrispondente, e trasformando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

radiotelefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelefono radiotelèfono [Comp. di radio- nel signif. c e telefono] [ELT] Apparecchio per telefonare mediante un radiocollegamento in luogo di una linea elettrica, cioè ognuno dei due terminali di [...] inseriti in una cellula di una rete di radiocollegamenti (di qui l'altro nome di telefoni cellulari), la quale ultima è collegata con la normale rete telefonica a linee, per cui si può con essi telefonare componendo su una tastiera il numero dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telefacsimile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefacsimile telefacsìmile [Comp. di tele- e facsimile] [ELT] Sistema per trasmettere immagini a distanza, attraverso la rete telefonica, in un tempo rapidissimo; il termine indica sia l'apparecchio [...] per linee nell'apparecchio del terminale di partenza, che preliminarmente si è collegato telefonicamente con l'apparecchio del terminale d'arrivo; la linea telefonica fa pervenire i segnali elettrici in cui è stata convertita l'immagine all'analogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

teletext

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teletext teletèxt [Comp. di tele(vision) "televisione" e del s.ingl. text "testo"] [ELT] Nome internazionale di un sistema di comunicazione di informazioni analogo al teletex ma che si serve, anziché [...] della rete telefonica o telex, di un canale televisivo, via radio o via cavo, senza disturbare le immagini trasmesse, mediante l'artificio di utilizzare i tempi morti delle tracce di ritorno di quadro delle immagini; le informazioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3
Vocabolario
telefònico
telefonico telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali