Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] rete mirabile'), mentre negli uomini non esiste in realtà alcuna struttura del genere. Lo stesso Vesalio raffigura gli organi femminili come varianti degli organi maschili, rifacendosi a una tradizione che risaliva nel tempo fino adanello nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] per lo sviluppo di grandi città circondate da una rete di centri minori. Il carattere sostanzialmente omogeneo di di alcuni materiali a essa associati (monete, mattoni cotti, pozzi adanelli di terracotta e alcuni tipi di ceramica rossa) è stata fatta ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] polmonari, a saldare l'anello mancante della «circolazione» del può disegnare la «figura»), perché la rete anastomotica dei polmoni c'è e a Firenze, né penso che tal mia gita sia per dar ombra ad alcuno [. . .] ma se in questo poco tempo alcun malato ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] con la mano qualche ipotesi: un muro, un anello di ferro, un supporto ligneo; si può avvertire un con la città di elezione. Per tutti, ad esempio, sono ormai da considerarsi poeti e parole; si è catturati da una rete di parole […]».
Ongaro, invece, si ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] i delicati ritratti femminili su anello, che restituiscono minuscoli volti di una caccia con la rete secondo una tradizione che . 362 ss.; v. anche Maurizio Borda, La scultura di età romana ad Aquileia, in AA.VV., Aquileia e l'Alto Adriatico (A.A., ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] comunicazione commerciale attraverso la rete dei media che via della Chiesa italiana.
L’anello debole della distribuzione: un 1959.
39 A. Giovagnoli, Cattolici e società italiana dal 1968 ad oggi, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] alla sua unicità e alla sua perenne attrazione ad onta di tutto ciò che […] si l’idea di un grande parco (ultimo e più prezioso anello del «bosco di Mestre, 1.350 ettari, collocati lungo è quella di stabilire una rete di facili collegamenti fra le ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] compirà con la creazione di una rete sempre più estesa e capillarmente diffusa al dito della promessa sposa un anello d'oro "con pietra bianca", della mitria ignominiosa [...> et poi ad essergli ad essempio de simil scellerati, essa perfida ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] potesse dispiacere ai padroni, era facile ad entrare nella rete dei favoritismi, specialmente in clima elettorale» ex-voto, seguendo l’esempio di molti vescovi che donarono l’anello episcopale e il pettorale83; così come straordinario fu l’impegno di ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] allo sconforto»; la città è stata condotta «ad essere un museo, una città da visitatori tutto distinta l’area veneziana in senso stretto dall’anello in qualche modo periferico dell’isola della Giudecca e apprezzato. Restava la rete di rapporti e ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...