Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] il Veneto e declinava la Campania, fino ad allora prevalsa nelle provenienze dell’episcopato nel giunse a travalicare, con il dono dell’anello pastorale, i limiti di un ordinario lealismo diocesi, riordinando la rete delle parrocchie, favorendo ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Romani. Delusi per il trattamento ricevuto si rivolgono ad Antioco III di Siria (192), che però li regioni a Corinto e alla sua rete di colonie nell'area del Mare le dita della mano destra era un anello con una grande gemma raffigurante una musa. ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , il quale costituisce il primo anello della catena alimentare da cui dipende sino a oggi compiute dalla rete internazionale di osservatori NDSC (Network le Isole Orcadi e la base di Signy, rientrando ad Anzio il 27 giugno 1974.
In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] numero, a volte tenuto insieme da un anello di gomma che sostituisce il cellofan, vi è il Tempo’) su cui viene richiesta una riflessione ad artisti, scrittori e fotografi. Anche in questo grafica editoriale applicata alla rete gli esperti ancora si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Leonardo da Vinci e Luca Pacioli sono costretti ad abbandonare Milano, occupata dalle truppe del re corrente continua, da lui denominata anello. La sua invenzione viene notata 33 le città italiane raggiunte dalla rete in fibra ottica che permette di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di cava.
Sino al IX secolo la rete viaria sembra aver mantenuto sostanzialmente l’impianto venutosi sviluppo topografico dell’anello territoriale intorno all’ in ordine di tempo, questa di S. Maria ad Martyres, con il suo accesso volto verso il nuovo ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] Germania (la blue banana), ma anche le regioni ben regolate dell’anello delle città olandesi, l’area che dalla Costa Brava scende verso la dialettica tra la rete globale della città e l’identità locale, che deve tornare ad attribuire alla lentezza e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] caolino e anfore, colloca la città all'interno di un'ampia rete di scambi, che comprendeva sia il resto dell'India sia l' IIB (I-III sec. d.C.); da segnalare un pozzo adanelli (ringwell) del diametro di 60 cm. Nel complesso ceramico si nota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] centrale iniziò a immettere energia elettrica in rete il 13 maggio 1963.
Alla terza conferenza primo anello a fasci incrociati per elettroni e positroni (AdA, Anello di dell’incidente, in un gruppo di 134 esposti ad alte dosi di radiazioni, 0,8-16 Gy ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] come si dice oggi, 'vivere in rete'.
Scienza, tecnologia e sviluppo economico
Due secoli e compiuti brevi soggiorni di studio ad Amsterdam e ad Amburgo, Segrè divenne assistente di O modo tale da convertirlo in un anello di collisione per protoni e ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...