Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] tra i singoli centri urbani impegnati a difendere ad ogni costo la propria identità. La contesa di reperti e rovine. Una rete di operatori veniva per la prima , Argelato 2004.
P. D’Alconzo, L’anello del Re. Tutela del patrimonio storico-artistico nel ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] rule, di Josh On, uno dei progetti in rete più noti, creato nel 2001 (l’indirizzo è il Gruppo 1 di Roma (1962), riuniti ad altri analoghi gruppi internazionali nel movimento Nouvelle tendance secolo, costituiva l’ultimo anello di una catena risalente ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] qualche anello nasale di piercing, ma dall'usanza di mettere un anello di di fiamma'. Ma oggi navighiamo nella rete. Il computer è diventato come una l'ho fatto a Ginevra a Londra / a New York ad Hong Kong / (dentro c'è un piccolo vento, nervosi / ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] 93/43 prevede la possibilità di derogare ad alcune delle disposizioni dell'allegato, nel con i consumatori e creare una rete con le agenzie nazionali e con uno a otto) e per la loro posizione nei due anelli benzenici. Il composto più tossico è il 2,3,7 ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] cavalli e congiunte strutturalmente ad arredi (particolarmente come figure di appiglio sui grossi anelli dei tripodi).
A barbute, sfingi, centauri, accanto a motivi a scacchiera e a rete, a serie di triangoli e di losanghe. In tale situazione è ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] e segni della tastiera del computer, servono ad arricchire la comunicazione in rete (posta elettronica, chat, blog ecc.) Elettrotecnico Italiano).
È tuttavia indispensabile che vi sia un anello di congiunzione tra l’attività di tali organismi, così ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] anulari di raccordo che contano da sei a quattordici corsie; il sesto anello, che scorre a circa 50 km dal centro, è in costruzione; quella stradale, la rete ferroviaria, quella della metropolitana e una linea Maglev ad altissima velocità, interesserà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] un’apparecchiatura destinata a divenire celebre con il nome di anello di Pacinotti; essa era formata, come ha spiegato Maiocchi l’energia elettrica ad una rete relativamente vasta, impiegante corrente a bassa intensità, ma ad elevata differenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] (1811-1868), e si legò a una rete presente in tutto il Paese di amatori, del 19° sec. fu il cosiddetto anello di Pacinotti. Antonio Pacinotti (1841-1912) , invece di mantenere, com’era stato sino ad allora, una sede itinerante di triennio in triennio ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] spesso uno sfondo condiviso, una rete di universali sociologici, un ‘ più ci si spaccia per concreta. Se riusciamo ad appassionarci al suo ‘Io c’ero’, è perché ebrea polacca sopravvissuta allo sterminio, anello di congiunzione visibile tra l’estremo ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...