Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] fine del 3° sec. a.C. i Giochi tornarono ad Argo ove furono ospitati fino ai tempi dell'invasione romana. imbottitura tratteneva sulle nocche un anello di cuoio duro con bordi idrico di Olimpia alimentando la rete di fontane e di canali della ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] - collegato con una rete di canalizzazioni che raggiungevano musivo con una testa, forse della Vergine, conservato ad Atene (Benaki Mus.; Coche de la Ferté, , come testimoniano uno smeraldo incastonato nell'anello che reca iscritto il nome di Basilio ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] stavano ben fissati al muro degli anelli di ferro attraverso i quali ogni Africa molto si è scritto e ipotizzato in cifre; si vedano, ad esempio gli studi di K.F. Kiple (Kiple 1970, 1976) Ciascuna divinità media una rete di rapporti che contribuisce ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per botteghe itineranti, ma collegati tra loro da una molteplice rete di scambi determinati dalla viabilità, dal commercio o dai il tralcio vegetale adanelli insieme a un bordo più interno lavorato con la tecnica geometrizzante ad alveoli.A tale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] le principali regioni. Un'ampia rete commerciale, che collega gli insediamenti e cortile interno ribassato, che conteneva un anello di mattoni, nel quale si è .C. anche a sud furono costruite murature monumentali (ad es., il "muro A", spesso 12 m, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ganci laterali bb, con al centro tracciata una linea che taglia i bordi ad angolo retto e sulla quale, all'altezza di uno dei bordi, è fissato preziose; vi è anche un anello che raffigura l'eclittica solare. Sopra alla rete ruota un'alidada. Sia sul ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] umane punzonate e gemme incastonate, un anello d'oro con un aureo dell d. tomba di Gisulfo, infine, similmente ad altre cinque sepolture scavate in via Ristori descritte fasce di stucco, dove rimane una fitta rete di chiodi di ferro a testa grande, del ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] maniera quasi indipendente dall'antica rete stradale. La città, che Müller, 3 voll., Trier 1836-1839; Atanasio di Alessandria, Apologia ad Constantium, in PG, XXV, col. 614; Gregorio di Tours, la patena e l'anello episcopale trovati nella tomba dell ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 829), oppure inseriti in una vasta rete di relazioni con opere appartenenti ad aree culturali del mondo germanico e Baltimora, Walters Art Gall., Walters 152) costituirebbero l'anello mediano tra le miniature del gruppo di Giovanni da Gaibana ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] I, 17).A tale rete di fortificazioni corrispondeva poi un ritratto inciso sull'ametista di un anello-sigillo, conservato in coll. privata per sua e Carlo Magno l'aveva poi trafugata e portata ad Aquisgrana. Sempre Agnello (Liber, 94) riferisce di un ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...