Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] simili per struttura e dimensioni e rispettivamente appartenenti ad An Bing e a sua moglie Li ca.) recante uno scettro ruyi ‒, un anello d'oro, spilloni per capelli di bronzo, shuiguan yizhi [Il recupero della rete idrica della Capitale Centrale Jin. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] a creare e a intrattenere una rete intensa di relazioni commerciali in tutto città sulla costa della Liguria e della Spagna.
Ad Alalia si diressero i Focei fuggiti dall’assedio persiano legate a culti ctoni. L’anello di santuari collocati intorno alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] monete di Tiberio: il monastero faceva sicuramente parte della rete commerciale, controllata dal saṃgha buddhista, che soprattutto tra il punti cardinali. È costruito adanelli concentrici di mattoni alternati adanelli di grossi ciottoli. Più in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di cava.
Sino al IX secolo la rete viaria sembra aver mantenuto sostanzialmente l’impianto venutosi sviluppo topografico dell’anello territoriale intorno all’ in ordine di tempo, questa di S. Maria ad Martyres, con il suo accesso volto verso il nuovo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] caolino e anfore, colloca la città all'interno di un'ampia rete di scambi, che comprendeva sia il resto dell'India sia l' IIB (I-III sec. d.C.); da segnalare un pozzo adanelli (ringwell) del diametro di 60 cm. Nel complesso ceramico si nota ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] cavalli e congiunte strutturalmente ad arredi (particolarmente come figure di appiglio sui grossi anelli dei tripodi).
A barbute, sfingi, centauri, accanto a motivi a scacchiera e a rete, a serie di triangoli e di losanghe. In tale situazione è ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] , se non unica, fase di tombe a inumazione; ad Alkham, sempre nel Kent, è venuta alla luce nel da pietre e legno e da un anello di pali verticali di quercia distanziati tra costituiscono comunque la sola rete di approvvigionamento. Dal mondo ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] e sulla destra una serie di larghi caseggiati signorili circondati con rete regolare di strade parallele al cardine con le insulae dei Dolî nel IV sec. con edifici sontuosi e finora oltre adanelli, specchi plumbei, lucerne con simboli cristiani e una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ca. a.C., un'impressionante "rete" di villaggi, all'interno della quale nell'Europa continentale, riferibili a residenze signorili, ad abitati, a spazi agricoli o di rifugio metro di distanza dalla base dell'anello murario. All'area delimitata dalla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] cardini e dei decumani, di alcune infrastrutture, come, ad esempio la rete fognaria (Aosta, Torino, Brescia, Fano).
Un naturale socio-economiche e politiche dell’Impero. Mancando di un anello di congiunzione tra il potere di Roma e quello delle ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...