LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] cimentarsi con una complessa rete di intrighi, oltre coinvolgimento diretto (ma dovette recarsi a incontrare il papa ad Ancona, nell'agosto 1464) e il L., come si la sua elezione avrebbe rappresentato un anello nella catena di congiunzione che, nel ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] tavolo strumenti e oggetti di oreficeria (un anello con pietre preziose e un elmo dorato a tener salda la sua rete di interessi artistici e commerciali 'arte, a cura di E. Camesasca, I, Milano 1957, ad Indicem; G. Vasari, Le Vite…, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] Croce, compare dell’anello, e del cappellano , lo portò a stabilizzare una formidabile rete di patroni di rango patrizio, come Music at the Venetian confraternities, 1260-1807, Oxford 2003, ad ind.; R. Baroncini, Giovanni Gabrieli, Palermo 2012, pp. ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] fronte del trasporto dell’energia e della rete di distribuzione raddoppiando le linee ad alta tensione che portavano a Milano l Sud (1934) e con altre sottostazioni che formarono un anelload alta tensione attorno alla città a tutt’oggi asse portante ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] interpretato i versi nel senso che il primo anello, quello della promessa di matrimonio, fosse stato , ma fu poi costretto ad accettare una pace infruttuosa.
Il perpetrate, le attività illegittime, la rete degli interessi patrimoniali e dei legami ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] con l’intento di creare una rete solidaristica tra gli esponenti del . Consapevole che le donne fossero l’anello debole della catena di povertà e indigenza a Roma.
Proprio in quella sede, oltre ad affrontare i temi dell’educazione femminile (Per ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] ben più importante della rete settentrionale con la meridionale" dell'Impero e quindi "anello principale di quella catena cavaliere. L'anno seguente pubblicò a Vienna un'opera destinata ad avere tre edizioni, il Quadro dei progressi principali delle ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] di delegato del fratello, far dono a Lucrezia Borgia dell'anello nuziale.
Sempre a margine delle intricate vicende politico-diplomatiche ignota, conferendo ad Ippolito pieni poteri. Il cardinale tirò allora le fila della rete pazientemente tessuta. ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] nucleo ove formano un ammasso a forma d'anello (cercine perinucleare), percorrono i prolungamenti citoplasmatici e della rete neurofibrillare: la legge della resistenza della rete neurofibrillare dei mammiferi adulti di fronte ad azioni patogene ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] lei per realizzare la sua rete di alleanze attraverso un'accorta apparato di stoffe preziose, utensili, anelli, monili e altri gioielli, tra in Germania, nacque Margherita, destinata ad andare in moglie ad Alberto, langravio di Turingia. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...