PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] l’investitura della verga e dell’anello. Dopo l’investitura, poi, di Tuscolo. Il papa «a Tolomeo diede Ariccia, ad altri oro, argento e altro corredo in abbondanza», perfectionis». La definizione della rete monastica vallombrosana dalle origini al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] al campo ecclesiastico-religioso».
Anello di congiunzione fra questi e agile, Chiesa e Stato dalla rivoluzione francese ad oggi, che illustra lo svolgimento della «storia 1935, poco prima di finire nella rete dell’OVRA (Opera Vigilanza Repressione ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] continuo o interrotto, costituito da anello perimetrale litico di base o l’area medio-adriatica al Piceno e ad altre regioni circostanti sono tuttavia, nella vie di comunicazione (ricalcate poi dalla rete tratturale di epoca romana), individuati in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] contare anch’egli su una solida rete di sostegno parentale, imperniata in Altro supporto giungeva poi dal diplomatico Anello Arcamone, cognato e «allevo» di di Calabria. Di certo Petrucci provvide precocemente ad avviare contatti col papa e a fornire ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] una rete di collegamenti con i più importanti esponenti dell'industria lombarda, fungendo da discreto ed efficace anello di "molti" che "un po' in odio a Salandra" si accingevano ad accettare Mussolini (ibid., p. 365 n.). Anche G. Acerbo ricordò come ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] cimentarsi con una complessa rete di intrighi, oltre coinvolgimento diretto (ma dovette recarsi a incontrare il papa ad Ancona, nell'agosto 1464) e il L., come si la sua elezione avrebbe rappresentato un anello nella catena di congiunzione che, nel ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] interpretato i versi nel senso che il primo anello, quello della promessa di matrimonio, fosse stato , ma fu poi costretto ad accettare una pace infruttuosa.
Il perpetrate, le attività illegittime, la rete degli interessi patrimoniali e dei legami ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] di delegato del fratello, far dono a Lucrezia Borgia dell'anello nuziale.
Sempre a margine delle intricate vicende politico-diplomatiche ignota, conferendo ad Ippolito pieni poteri. Il cardinale tirò allora le fila della rete pazientemente tessuta. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] lei per realizzare la sua rete di alleanze attraverso un'accorta apparato di stoffe preziose, utensili, anelli, monili e altri gioielli, tra in Germania, nacque Margherita, destinata ad andare in moglie ad Alberto, langravio di Turingia. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...