Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] ' in essi, appaiono entro una rete di nastri intrecciati. Uno sviluppo parallelo come è in parte indicato dalla decorazione di un anello d'oro (Londra, British Mus.), che reca intarsi di oro e niello, assieme ad applicazioni di pasta vitrea blu per ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] tavolo strumenti e oggetti di oreficeria (un anello con pietre preziose e un elmo dorato a tener salda la sua rete di interessi artistici e commerciali 'arte, a cura di E. Camesasca, I, Milano 1957, ad Indicem; G. Vasari, Le Vite…, a cura di G. ...
Leggi Tutto
grafica
Michela Santoro
La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte
Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] nostro scrivere ha affinità, grazie all'anello di collegamento offerto dal latino, stati i primi giornali in Italia ad avere un coordinamento grafico: la pagina Oppure, qualora il documento venga messo in rete, c'è il rischio che un carattere non ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...