I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] i partners mercantili si segnalavano per l'intraprendenza e l'ampiezza della rete di traffici i Fenici, che dal IX sec. a.C. sotto L'acqua è portata, mediante condotte e canalette, ad alimentare due fontane con portico dorico (cd. Fontana Dorica e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] manuale, mediante agitazione di cilindri con fondo di rete metallica e raccolta della frazione galleggiante. Ma può complessa, dato che su di essa influisce molto il tipo di alimentazione. Lo studio della fusione delle suture craniali non ha un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] che necessitano di una fitta rete di strutture sul territorio adibite alla parziale stazione e alla manipolazione delle derrate. Strutture pubbliche per le riserve e per la lavorazione degli alimenti topograficamente indipendenti dagli edifici a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Giappone 5692 archeologi statali. L'interesse per l'archeologia alimenta un'industria turistica costituita da milioni di individui che pietra, dimostra da un lato l'esistenza di una fitta rete di scambi con il continente e dall'altro l'inizio di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] epoca ghaznavide ‒ era provvista di acqua corrente che alimentava una serie di vasche, di cui la principale occupava d'acqua continuo. L'approvvigionamento idrico era garantito da una rete di canali che consentiva all'acqua del fiume di attraversare ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] (intorno al 7500 a.C.) e le pratiche sia di conservazione in magazzini degli alimenti, specie cereali, sia di manipolazione e consumo in contenitori di ceramica. Una rete di piccoli villaggi con case rettangolari a griglia con silos, o case circolari ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] soprattutto per la caccia a piccole antilopi. Nell'alimentazione degli occupanti del Riparo di Kalemba in Zambia (Middle sud. Questo territorio stretto e allungato è costituito da una complessa rete di fiordi e di canali e da più di 5000 isole ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] è segnato da dighe e bacini di raccolta, da cui deriva una rete di canali di forma dendritica. La dimensione varia dalle enormi dighe ( in mano di grandi latifondisti e degli imperatori, alimentava il commercio laniero e le industrie tessili. A ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Tardo può far pensare ad una produzione limitata di pane più raffinato. L'alimento più comune doveva essere in ogni caso la zuppa di orzo, o al mantenimento dell'ordine pubblico. La rete d'importazione era estremamente ramificata e confluiva ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] costituiti da fosse rivestite di pietre calcaree in cui venivano cotti alimenti vegetali. I bulbi di sotol (agave) erano una delle aborigeni e l'esistenza di una estesa e fitta rete di contatti. I mutamenti riscontrati negli ultimi 4000 anni ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...