Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] la sostituzione di gran parte del rame mancante all'Italia, può alimentare una forte corrente di esportazioni; per il magnesio, il piombo di costruzione di nuove navi mercantili, alla rete italiana di comunicazioni internazionali una flotta mercantile ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] è di gran lunga la più grande città del paese: infatti, la rete urbana, di eredità coloniale, si articola su una costellazione di città medio divieto di inviare denaro nell'isola rischiavano di alimentare, più che scoraggiare, i flussi migratori, che ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] nel quadriennio seguente, le produzioni dell'industria alimentare (oleifici, zuccherifici, birrifici e bevande in è previsto per i trasporti (oltre 11 miliardi $): si potenzieranno la rete stradale, già buona (1972: 88.500 km; 15.300 asfaltati), i ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] .500 persone (12.472 nel 1956, con 3574 battelli) fra pesca alimentare e pesca delle spugne, e il pescato dalle 15.200 t del ebbero luogo con la Francia.
Comunicazioni. - La rete ferroviaria è ora notevolmente inferiore a quella dell'anteguerra; ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] siberiana è stato reso possibile dall'intensificazione della rete dei trasporti e dalla combinazione dei suoi tre principali occidentale (metalli preziosi a nord, industria leggera e alimentare, allevamento e orticoltura a sud), nell'Alto Zeya ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] 50 kW), adatte soprattutto a usi irrigui o all'alimentazione elettrica di utenze isolate (abitazioni rurali, fari, il sistema può iniziare a produrre energia e viene collegato alla rete. La potenza resa aumenta al crescere della velocità del vento ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] dal 18% del 1960 al 21% del 1973.
Comunicazioni. - La rete stradale (45.000 km) e quella ferroviaria (3435 km) sono sempre nelle campagne fu quasi del tutto stroncato e la guerriglia alimentata dai filo-castristi subì una battuta d'arresto.
Il ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] stata aperta al traffico la nuova ferrovia Salta (Argentina)-Antofagasta. La rete ferroviaria nel 1957 aveva uno sviluppo di 10.576 km, e monetaria misurato dai prezzi, hanno concorso ad alimentare il processo d'inflazione aperta che ha caratterizzato ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] della politica tenacemente perseguita per il raggiungimento dell'autosufficienza alimentare. I giacimenti interni di bauxite, le cui riserve al settore privato la maggior parte delle imprese.
La rete ferroviaria (1104 km) è l'elemento portante del ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] dei giacimenti carboniferi di Kalewa, destinati ad alimentare alcune centrali termoelettriche e le ferrovie. Sono di rupie, esportazioni 1140).
Comunicazioni. - Assolutamente insufficiente la rete ferroviaria (2810 km nel 1956) e stradale (10. ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...