BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] religiosa diffuso in Europa ed avvertibilissimo anche in Lucca poté alimentare l'ansia di affrettare i tempi di un rinnovamento che Pissini è un elemento che sembra confermare il sospetto d'una rete di complicità assai più vasta di quanto il B. non ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] impiego presso la Rinaldo Rossi di Milano, una piccola impresa alimentare, e nel 1930, dopo alcune esperienze in medie imprese lombarde nel campo televisivo, conclusosi con la cessione dell'emittente Rete 4 alla Fininvest di S. Berlusconi e con l' ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] Crespi occupava 3.600 operai e disponeva di una rete di rappresentanti sparsi pressoché in tutto il mondo. Ma ; Sui servizi di trasporto merci..., Roma 1935; L'alimentazione dell'Italia inguerra. Discorso pronunciato davanti alle commissioni riunite ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] centro poco distante da Saluzzo, una piccola centrale idroelettrica per l'illuminazione pubblica, destinata ad alimentare presto anche la rete di alcuni comuni limitrofi. Al fine di sfruttare integralmente i 70 HP di energia prodotti, altrimenti ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] economico delle regioni meridionali, al potenziamento della rete autostradale, del trasporto in genere e delle aeree), la RAI (servizio radiotelevisivo), la SME (settore alimentare) – avviò un massiccio programma di privatizzazioni reso necessario ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] della ricerca continua ed esperta, necessaria per alimentare nuove iniziative d’investimento.
La ricerca industriale positivamente per il conseguimento dei risultati. Si crea infine una rete di i. d’indotto verso cui viene trasferita la cultura ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , vitamine ecc.) per elevare il potere nutritivo dell’alimento.
Psicologia
In quanto soggetto all’evoluzione, il processo psichico configuri un’utenza individuale, quali alcuni servizi a rete, come quelli basati su sistemi di telecomunicazione, ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] di forme complesse di organizzazione industriale (le imprese a rete), i d. mantengono efficaci doti di competitività in virtù del Mezzogiorno, nei settori calzaturiero, conciario, alimentare, del mobilificio, dell’abbigliamento. Particolare interesse ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] conflitto per l'appropriazione delle rendite da risorse naturali può alimentare la guerra civile.
Lo s. e. si accompagna in località isolate, con alti costi aggiuntivi. La rete degli intermediari finanziari, ben sviluppata sul territorio, apre l ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] prodotto inquinante nell'ambiente naturale. Natura e città alimentano oramai un unico processo: la salvaguardia dell'ambiente maggiore cautela si può affermare che i punti e la rete d'invenzione, produzione e diffusione delle nuove tecnologie saranno ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...