La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] vivono nel Sud dell'Arizona e che hanno adottato uno stile alimentare nordamericano, il BMI (body mass index) medio è di 33 assunzione di sale). Poiché questi elementi fanno parte della rete, ne conseguono alcune difficoltà: (a) il potere predittivo ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] doveva essere prodotta da disturbi di conduzione nella complessa rete della muscolatura ventricolare e che la genesi dei ritmo chiara coscienza del fatto che gli stati di carenza alimentare e di malnutrizione rappresentavano anche in Italia una piaga ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] affezione è il risultato di un leggero saturnismo alimentare, dovuto alle vernici delle stoviglie e all'incapsulamento il flagello sia loro segnalato e, verso il 1250, la rete delle loro commende-ospedali si estende a tutta la cristianità, fino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] cuore, da cui si diparte l’aorta e quindi l’intera rete delle arterie, e il ventricolo destro, a cui fa capo la aspetti della vita corporea: l’esercizio fisico, i bagni, l’alimentazione, le bevande, il sesso (i rapporti sessuali «non devono essere ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] Si fu allora tentati di considerare la FR come una rete nervosa conduttrice all'incirca isotropa, l'attivazione della quale non prestazione tachistoscopica veniva premiato ogni volta da una ricompensa alimentare. L'intensità e la durata (10 s) della ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dallo sviluppo recente dei sistemi collegati in rete, che abbreviano enormemente i tempi di eliminato con le urine sono condizionati dal regime dietetico del paziente. Con un'alimentazione normale, un individuo adulto elimina nelle 24 ore da 10 a 20 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] cibo digerito confluisse nel flusso sanguigno attraverso i vasi linfatici o attraverso la rete venosa della circolazione del sangue. A questo scopo, essi alimentavano i cani con sostanze facilmente individuabili (coloranti, sali e materie odorifere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] che il periodo Song ha assistito allo sviluppo di una fitta rete di relazioni fra gli alti funzionari e i medici, che un nome alle cose, a comprenderne la natura e le qualità, ad alimentare la vitalità e a conseguire la longevità" (ibidem); i testi ' ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] mediante uso di traccianti radioattivi che, attraversando la rete capillare, sono estratti dal tessuto miocardico in misura la densità, il pH e la composizione chimica degli alimenti ingeriti. Lo studio scintigrafico consiste nel fare assumere al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] acque reflue, la fornitura di acqua corrente, la sofisticazione alimentare e gli alloggi. Il Public Health Act del 1875 da residui fecali. A partire dal 1867 fu costituita una rete di collegamenti tra gli ospedali pubblici per le malattie infettive ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...