INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] le loro portate e le piogge, onde traggono esclusivamente la loro alimentazione: così p. es. il Mahanadi all'inizio del suo maggiori compagnie sono quella dell'East Indian Railway, la cui rete risale la valle del Gange, e la Great Indian Peninsular ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sono una creazione del tutto artificiale; intersecati da una fittissima rete di canali, circondati da dighe, che li difendono dalle acque il genever di Schiedam e il curaçao.
Industria alimentare di grande importanza è quella della margarina, che ora ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sul mare ha assunto tale importanza da costituire "la rete per tutti gli scambî mondiali e i nervi della di comunicazioni marittime essenziali. L'Italia non ha colonie capaci di alimentarla; deve importare le materie prime per la sua vita e per le ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] di allargare la rappresentanza sindacale: la crescente diffusione di una rete di piccole aziende; l'avviamento al lavoro di giovani in la necessità di un obiettivo legislativo capace di alimentare e non impedire la contrattazione azienda per azienda ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] s'inventa a tal fine gli Argonauti quale rete di sponsorizzazione presente nei principali centri italiani ed europei di pii inchiostri ai torchi perché ne esca il continuato alimento delle letture edificanti. Così da lungi. Ma se accostato ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] le isole vicine o qualche centro a nord del ducato. La rete delle vie d'acqua, così come tutti gli elementi che strutturano che la signoria nomina a una magistratura o a una funzione alimentano uno specifico fondo, il cui obiettivo è ripulire i rii ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] :
Il partito clericale non tralascia occasione di [...] alimentare il malcontento nel popolo e di criticare acremente la di Alberto Mario, nel tentativo di creare una rete provinciale e regionale del movimento repubblicano senza tuttavia riuscire ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] che lo smercio si facesse attraverso una robusta rete di mercanti-imprenditori: H. Maschat, Technik,
284. Erano così indicati perché la fiamma che riscaldava la canna era alimentata da un piccolo mantice che soffiava l'aria (F. Brunello, Arti e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] sanitarie di tipo più elevato si manteneva molto sostenuta: essa era alimentata in parte dai privati benestanti, e in parte dal Comune, incentrata sulle contrade e quindi anche sulla rete delle parrocchie, che certamente non esaurivano in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] tra Ferrovie dello Stato S.p.A., il principale gestore della rete ferroviaria nazionale, e la Sogin S.r.l., uno dei di un certo potere di mercato, quelle che mirano ad alimentare, sia pure in modo aggressivo, il processo competitivo e quindi ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...