Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ’ bastò per cambiare profondamente i modi e i tempi della vita degli italiani, la cui speranza di vita alla nascita salì dai 63,7 anni che l’ampliamento e la modernizzazione della reteautostradale avrebbero favorito la mobilità delle merci, facendo ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] realizzati con l’apporto di autorevoli esperti della SIU (Società Italiana degli Urbanisti), del CLES (Centro di ricerche e studi sui spaziale e tenuti insieme dal telaio della reteautostradale e ferroviaria. Rinviano piuttosto alle nuove geografie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] strade, il 30% era senza pavimentazione. Quanto alla reteautostradale, erano in esercizio solo alcuni tratti, la Milano- della valuta? Va in una delle principali banche italiane (la Banca Commerciale Italiana o il Banco di Roma o il Credito Italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] del tratto lombardo che dette avvio alla stagione autostradaleitaliana. Nonostante l’utilizzo a dir poco rarefatto, pubblica che guardò al fenomeno autostradale con grande interesse.
La nuova reteautostradale era lo specchio dell’Italia ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] nelle scuole, nella prefettura e così via.
L’esperienza italiana, cresciuta negli anni e riconosciuta tra le migliori al mondo reteautostradale per mezzo di automobili o lungo la rete ferroviaria con i treni; le merci sono movimentate su una rete ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] su gomma. Ma l’aumento del traffico, soprattutto autostradale, l’inquinamento, i rilevanti costi di manutenzione (circa http://www.transsib.ru/Eng/history.htm.
RIF (Rete Ferroviaria Italiana), Rete Alta Velocità (AV)-Alta Capacità (AC), http://www ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] con una nuova tecnologia che copre parte della reteautostradale e che riscuote un interesse crescente. Gli il rock, il liscio, il pop, la musica etnica, la canzone italiana attuale o quella degli anni sessanta, i cantautori.
Accanto a questa linea ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] . Dopo averla fondata, divenne presidente della Confederazione italiana dei dirigenti d’azienda e anche vicesegretario del Comitato Fu protagonista dell’avvio della costruzione della reteautostradale, ma contemporaneamente metteva in guardia da chi ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] ulteriore ampliamento della rete metropolitana (nel 2012 è , che risalgono la Val Polcevera. Importante nodo autostradale per Milano (A 7), Ventimiglia (A 10 2022.
La città è stata designata Capitale italiana del Libro 2023.
La città preromana sorse ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ruolo della ferrovia, grazie a un’ottima rete stradale e autostradale, anch’essa assai più fitta nei paesi la sconfitta a a Fossalta la lotta di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è sconfitto a Benevento da Carlo d ...
Leggi Tutto
isofrequenza
iṡofrequènza s. f. [comp. di iso- e frequenza]. – Particolare sistema di trasmissione radiofonica, in funzione su alcune tratte autostradali italiane, consistente nella creazione di una rete di microtrasmettitori disposti lungo...