Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] rete di flussi relazionali sui due versanti dello Stretto. Grazie al circuito autostradale siciliano, M. è inserita nella rete M. Braccio di mare che separa la Sicilia dalla penisola italiana e mette in comunicazione il Tirreno con lo Ionio. È ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] rilevanza le funzioni di nodo autostradale e ferroviario di Bologna, da buone strutture congressuali e da una rete capillare di comunicazioni.
Fra le attività l'E.R. si colloca tra le prime regioni italiane ed europee e tra le più vitali e dinamiche ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] urbano centrale.
La rete insediativa mantiene il policentrismo che, superato l'80% della media italiana fin dalla metà degli anni Settanta, l'Adriatico, pur se la prosecuzione del tronco autostradale verso Teramo e il mare incontra ostacoli di natura ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e delle comunicazioni; viabilità autostradale e ordinaria; aree e zone.
Già la prima legge urbanistica italiana del 1942 estendeva l'ambito del molto lontano è prevedibile lo sviluppo di una vasta rete di elaboratori e banche di dati in rapporto ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] - a sostegno dell'appoderamento sparso - di una rete di piccoli centri abitativi, fra i quali il maggiore per la loro influenza su alcuni coevi progetti italiani, nei quali la ‛cultura' del quartiere e del nuovo sistema autostradale della penisola, in ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] continuo suburbio di case unifamiliari; un ring autostradale collega le tre grandi città, Amsterdam, al tecnologico (informazione, comunicazione, rete, virtuale). A questi se ne egiziana
L'etimologia della parola italiana città, dal latino civitas, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] uniforme sopra l'intera rete di un sistema di composizione il disegno di un complesso svincolo autostradale appartengono a un presente che è del ponte Van Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo ...
Leggi Tutto
isofrequenza
iṡofrequènza s. f. [comp. di iso- e frequenza]. – Particolare sistema di trasmissione radiofonica, in funzione su alcune tratte autostradali italiane, consistente nella creazione di una rete di microtrasmettitori disposti lungo...