Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] crescenti, della rete elettrica. La piccola alcuni megajoule e una durata di 10÷30 ns, prodotto da un sistema remoto (un laser, un acceleratore di particelle o . Nel metodo indiretto la capsula viene posta in una cavità rivestita con materiale pesante ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] Le spugne strappate dal fondo vengono tenute prigioniere nella rete. Col saccalevo si può pescare anche a grande fibre, ripulite della corteccia, vengono poste in acqua corrente per più giorni, in modo da poterle liberare di ogni residuo molle ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] l'Italia conta, infine, sulla rete dei porti. I maggiori sono 27, di cui 23 gestiti da vere e proprie autorità portuali. Nei prescrizioni e indirizzi da parte del committente, dettati da eventuali particolari esigenze. L'opera va posta in relazione ai ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] , che vi sorge nel mezzo.
Se il cimitero è posto a grande distanza dal centro abitato al quale deve servire, da viali e contornato da una strada larga m. 10, lunga oltre due chilometri e mezzo e fiancheggiata da filari di Abies nigra; tutta la rete ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] spaziale, attraverso la rete GPS (Global Positioning System placca si muove più lentamente verso ovest della placca posta a est, tra le due placche si instaura una rifting. Il magmatismo d'arco, generato da slab in subduzione, si trova in proiezione ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] automobili e autobus. Il traffico cittadino è espletato da una fitta rete tramviaria e da linee di autobus. La città ha campi d Reale teatro dell'Opera, costruito dal 1894 al '98 al posto dell'antico teatro di Gustavo III, ove trovano ospitalità anche ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] la costruzione della rete ferroviaria germanica Dresda ha va ricordata quella dei Re Magi, costruita da Pöppelmann e Bähr nel 1732-39, e quella questo nome si deve intendere l'attuale Altstadt, posta sulla riva sinistra dell'Elba, il cui nucleo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] ghiaia) come risultante da uno scheletro resistente, avviluppato da una diffusa e sottilissima rete di vuoti interstiziali, in grandi masse (ad es. per dighe) il limite è posto dalle difficoltà di trasporto e di getto, a causa della tendenza a ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] traccia di ctenidî trasformando la camera palleale, permeata da una fitta rete vascolare, in una cavità polmonare o polmone, senza l'intestino e spostata a sinistra e la metà di sinistra posta sotto l'intestino e deviata a destra. Una tale specie di ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] . Posta a 110-125 m. s. m., 12° 23 ′ E. e 51° 20′ N., si trova in un'ampia e fertile pianura (formata da sedimenti poi lo sviluppo industriale dei dintorni e la creazione della rete ferroviaria, che ha in parte ricalcato le antiche strade commerciali ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...