Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] metafisica eleatica secondo la quale, posta l'unica realtà era esclusa da essa ogni possibilità di divenire, sistema.
Una così stretta rete di relazioni fa pensare che tutti gli elementi abbiano analoga costituzione e derivino da un quid comune, idea ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] dimostrato che l'Europa non è immune da attacchi terroristici.
La minaccia posta dal terrorismo internazionale fa sì che la d destinati alla funzione C4I, dovranno essere integrati nella rete.
La partecipazione al programma NATO Network Enabled ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] alimenta anche una notevole esportazione per il continente. Le comunicazioni interne dell'isola sono assicurate da un'abbastanza estesa rete di strade ordinarie, sulla quale si sviluppano regolari servizî automobilistici che valgono a collegare fra ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] la limitazione massima degli sprechi.
Il problema autarchico si è posto anche, sotto un altro aspetto, in termini valutarî: dato rete italiana di comunicazioni internazionali una flotta mercantile capace di assumersi completamente i trasporti da ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] Trieste). Il sistema delle comunicazioni si è arricchito di una rete autostradale di 90 km, costituita dalla A 4 (Trieste balneari di Lignano (75.916 posti letto nel 1973) e di Grado (20.455 posti letto). Gli arrivi sono saliti da 593.000 (di cui 37, ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] 2010 comprende la grande rete europea formata da circa 9000 km di nuove linee, circa 15.000 km di rete ristrutturata e 1200 km (tab. 2).
La salvaguardia dell'ambiente è stata posta come uno dei principali parametri progettuali delle nuove linee veloci ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] degli stimoli.
Teoria cognitivo-comportamentale del cambiamento
Poste queste premesse, ne deriva che in ogni è solo una delle parti) collegati tra loro da relazioni specifiche in una rete di possibili interazioni; è sufficiente che si verifichi ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] lat. N. di 3° 40′. A N. da una linea tortuosa che dal punto anzidetto dirigendosi verso effetti dell'altitudine. A Entebbe, posta sotto l'equatore, sulla sponda nord abbondanti precipitazioni alimentano un'estesa rete idrografica che al pari dei ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] diffusione della nautica da diporto ha richiesto l'impianto di nuovi porti e punti d'imbarco: un'estesa rete di porti turistici nel 1965, dava, per un totale di 1.076.541 posti-letto, investimenti per complessivi 2746 miliardi e 32 milioni di lire ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] state rifatte e selciate, s'è impiantata una rete telefonica, un sistema moderno di condutture per la 812-13, da parte dell'esercito del fratello al-Ma'mūn, che espugnò e saccheggiò la città (ancora quasi tutta posta sulla riva occidentale ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...