GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] essenzialmente nel tracciato d'una rete (reticolo o maglia) di di carte che, pur trovando spesso posto negli atlanti, massime scolastici, non in una carta una tal somma di oggetti, da arieggiare, in certo senso, la stessa infinita complessità ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] il ciglio esterno con pendeuza dell'1,2 ÷ 1,8%; alle banchine si dà una pendenza, sempre verso l'esterno, un po' maggiore: 2-2,5%. generalmente armate con una rete metallica di peso e dimensioni convenienti, e vengono poste in opera suddivise in ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] i rioni Milano e S. Leonardo, tutti posti sul pendio collinoso, dal quale si stacca 2406 fuochi, mentre era scesa nel sec. XVI da 2296 a 1884 fuochi. La popolazione del comune al notevole progresso. La provincia ha una rete ferroviaria di km. 333, dei ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] passeggeri/km e di 35 milioni di t/km di merci, posta e bagagli; nello stesso anno il grande aeroporto di Bruxelles (Melsbroek di merci. Da alcuni anni la Sabena ha istituito anche dei servizî aerei a mezzo di elicotteri, la cui rete si irradia dall ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] 200 km. di sviluppo, ad Ankoro, riceve da sinistra il Lualaba che, nonostante il minore sviluppo della regione centrale, offre un'ampia rete di comunicazioni fluviali. Ma il più delta. La spedizione inglese, posta sotto il comando del capitano ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] da sua madre, che, per mezzo dei proprî parenti, gli fece ottenere la presentazione all'ingegnere capo del Post ufficialmente adottato dall'Inghilterra per la grande rete radiotelegrafica imperiale destinata a collegare l'Inghilterra con ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] rimangano presi insieme dentro una inestricabile rete, e chiama quindi a raccolta gli attribuita ad Alcamene, la cui scultura fu posta nel tempio del dio ad Atene.
Numerose, sia a piedi, sia sul carro tratto da cavalli: così era figurato il dio nel ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] fosse ribattezzato con quello dell'antica città posta a breve distanza.
La reggia, voluta da Carlo III di Borbone, sorse coi nella rete dei rapporti pacifici e guerreschi tra le vicine Benevento, Napoli, Salerno, Capua, ecc. Governata da un castaldo ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] è una rete di oltre duecento gruppi e associazioni della società civile) e del Verona forum, creato proprio da Langer, per
Gli eventi che si sono verificati tra il 1999 e il 2001 hanno posto il p. di fronte alle sfide e ai nuovi temi di uno scenario ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] e pubblico. In questa sede, l’attenzione verrà posta, principalmente, sull’ambito sociale e politico, con particolare – la rete, come canale di informazione ‘quotidiana’. Ma la distanza fra la TV e la rete, dal 2007, si è dimezzata: da circa 60 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...