. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] La bilancia di Eötvös del primo tipo era costituita da un filo metallico verticale di platino iridato, dello in due stazioni della rete le deviazioni in latitudine sulla lastra di un apparecchio fotografico posto in una cassetta soprastante al tubo ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] restano invisibili i grandi colossi (Mercedario e Aconcagua) posti un poco più a nord.
In mezzo a era diviso in quadrati minori da 10 strade dirette da N. a S. e da 10 dirette da E. a O. Al del traffico contribuisce la rete ferroviaria, poiché la ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] esporta una discreta quantità. Il miglio tiene nel nord lo stesso posto che il mais nel sud; si coltivano pure l'igname, la ed è in progetto anche una linea da Segborué a Anecho, che collegherebbe la rete ferroviaria del Dahomey con quella del Togo ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] mobili della Croce Rossa someggiabili, destinate a funzionare daposti di medicazione in montagna. I Francesi continuarono a chiamare L'ambulanza è inoltre fornita di 40 letti con rete metallica verniciati a smalto e scomponibili; effetti letterecci ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] di rete, come navigare sul web, consultare la posta elettronica e interagire con i social network (v.), per es. un telefono cellulare, uno smartphone o un altro strumento (spesso multimediale). Poiché la chiamata vocale oggi può essere mediata da un ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] uno dei due trasformatori trifasi gemelli a tre avvolgimenti da 60/60/60 MVA a 220-127/122-70/ traferro in funzione delle condizioni della rete.
Nel campo dei trasformatori di una cura particolare è stata posta nella riduzione degli sforzi meccanici ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] vie di navigazione dell'interno, Le Havre è riunito alla rete delle strade ferrate per mezzo della linea Parigi-Le Havre; ad angolo retto. Essa si estese da prima a N., verso i terreni di Ingerville, posti al riparo della scogliera che costeggiava un ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] e viceversa, è effettuata utilizzando, ove esistente, la rete GSM-R (Global System for Mobile communications - Railway corrente (pantografi), hanno la parte attiva data da avvolgimenti statorici posti a terra, saldamente ancorati alla via, mentre la ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] . Se ancora vi è movimento, dalle deformazioni subite da una rete di picchetti disposti nella zona potranno essere stabilite la velocità che si costipi il piano più basso in cui è posta, riducendo così molto l'assorbimento di essa e lasciando la ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] subito la trasformazione ciclica. Sui nomogrammi sono riportate, oltre la rete delle isoterme e delle isobare, le adiabatiche di aria non captati, per la elaborazione dei dati, da una stazione radioricevente posta a terra. Nell'esempio del citato ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...