CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] il card. Madruzzo e tutta la rete della sua potente parentela.
Il Varo cambio di una pensione annua di 5.000 ducati. Da questo momento però il nome di Maiorca non scomparve principio de magio", ma la consapevolezza della posta in gioco e l'invito a non ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] capacità operativa nel mantenere una rete ampia di rapporti con autori marmo, adatta al commercio librario per essere posta tra il Collegio romano e il collegio a nome di Vitale. Le nozze, dettate da pura opportunità, rimasero senza prole, ma l’ ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] Atanasio da Verrocchio. Scritte in sesta rima, sono in tutto ventiquattro, a parte La vita di Prete Ulivo, che è posta Atanasio da Verrocchio, Bologna 1792; La rete di Vulcano del monaco Beda Ticchi, Siena 1799(ma in realtà Milano 1812); La rete di ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] "Romula parva", gode di essere posta. Ambedue queste composizioni sono state edite da L. Capra, Gli epitafi per portando grande lustro all'umanesimo ferrarese, significò qualcosa per la rete di amicizie che egli tenne a Firenze, Padova, Verona ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] un punto di riferimento nella fitta rete di relazioni e di scambi culturali la statua della Dovizia, posta sulla colonna di piazza dei Pisa 1938, pp. 91, 93 s., 115; H. Utz, Pierino da Vinci e Stoldo Lorenzi, in Paragone, XVIII (1967), 211, pp. 47 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 1396. Lasciava al G. una preziosa rete di rapporti con alcune famiglie di spicco della corte estense, come i da Sala e i Sacrato, e con lo negli scontri di fazione che avevano ormai per evidente posta la signoria sulla città. Nel febbraio del 1401 ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] e la scarsa articolazione della rete ferroviaria, il trasporto della posta, delle merci, delle truppe Milano 1905, pp. 15-61, 99-101; F. Crispi, I Mille (da documenti dell’archivio Crispi), Milano 1911, pp. 113-116; Epistolario di Giuseppe Garibaldi ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] dalla capacità di integrare in maniera virtuosa varie attività; i giornali da lui creati servivano a promuovere altre pubblicazioni periodiche e librarie che, grazie a una fitta rete di contatti personali e di fornitori costruita nel tempo in varie ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] , facendo appello alla propria rete di relazioni in Italia e pigrizia, che consentiva alla benedettina, posta sul cammino delle virtù eroiche dei , ms. 2 Qq H 9-11, Relazioni che dà di se stessa suor Maria Crocifissa; Roma, Archivio generale ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] Mario fu il primo a spostarsi nello ‘Stato da terra’, fra Brescia, Bergamo – in una pausa ruolo di capitale, Venezia era posta sullo stesso piano degli altri molti interventi volti a migliorare la rete viaria collegata a quella di navigazione ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...