MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] da storici della filosofia e della scienza, che hanno sottolineato l’importanza della ricostruzione della rete di ’opera geometrica del M. che «se da una parte varrà a garantirgli un posto nella storia della matematica come anticipatore di esigenze ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] condizione posta, che la nuova società assumesse gli impegni contratti dalla precedente. Il capitale fu quindi portato da 8 milioni politica seguita dal Depretis fin dal 1876. L'intera rete venne affidata in gestione a tre società, alle quali era ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] di ricostruzione. Cura particolare fu posta nella rappresentazione del rilievo, fu eseguito il disegno dell'idrografia, della rete stradale, delle piante delle città e la cartografia di ventiquattro tavole in scala da 2 a 8 milioni di un Atlante d ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] (1714), collocato in una sontuosa cassa intagliata da Giovanni Battista Vannelli, posta in controfacciata. Quasi certamente costruì un organo come organaro nelle Marche, specialmente attraverso la rete dei monasteri benedettini. Nel 1763 realizzò un ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] .300.000 nel marzo 1910; l'ammontare dei rimanenti debiti, da poco più di 1.000.000, era salito alla stessa data armi); e prima di esser posta in liquidazione volontaria (luglio 1917) capitali sufficienti, con una fitta rete di impegni e di dilazioni ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] del 1736 fu posta in opera l’arme Corsini, intagliata da Francesco Pincellotti e Giuseppe Poddi, e sostenuta da due Fame di declina al massimo grado in quest’opera nella resa naturalistica della rete in cui la figura è avviluppata, «la quale è così ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] comandanti di truppe per i riminesi, o viceversa aiutati da questi ultimi, più volte anche nel 1218, nel ’esistenza di una solida rete di alleanze con i dei riminesi (che fin dal 1202 avevano posto la città nella loro orbita di influenza) ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] poi nell'antico forno di Tavernole, posto 5 km più a valle, acquistato annua di 4000 pezzi tra armi da guerra e da caccia. La Glisenti possedeva poi due fonderia di Carcina, allacciata fin dal 1897 alla rete elettrica, non vide però in questi anni l ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] concorrenza; sicché, alla morte del padre, il 14giugno 1844, fu posta in liquidazione (Archivio Farina Cini, Cartiera, b. VI, 5 alla rete delle ferrovie toscane" (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto, Appendice, f.102, 2). Da parte ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] demeriti propri, per quella complessa rete di alleanze e rivalità interne uomini d'arme di Venezia. Non sembra che da questo matrimonio il L. abbia avuto figli, a Venezia, sarebbe stato offerto prima un posto in Senato, quale membro della zonta, e ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...