GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] con la zona d'origine, e operanti entro una fitta rete di legami familiari e artistici, che nel momento della sua 1942).
Il portale, posto entro una faccia dell'ottagono a parato bicromo, è a incassi con colonnine da cui sorgono cordoli che ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] da G. Scorza, agente di casa Greppi, il giovane fondò la società Paolo Greppi, Agazino e comp., entrando così a far parte della rete nel 1777 mutò la sua composizione con l'ingresso di P. Marliani al posto di G. Scorza e, nel 1781, con l'uscita di C. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] , perché, a suo dire, a Venezia e a Livorno la posta dei missionari veniva letta.
Il rancore che trapela dalle lettere del F. nasceva da un problema reale: la miseria della diocesi da lui amministrata e quella sua personale. Il 25 ott. 1714 avvertiva ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Abbondio nel Duomo di Como, gettati in bronzo da Antonio Ghezzi. Le pale con il Martirio di statua in marmo di Candoglia di S. Gioacchino posta sulla sommità del gugliotto Cesa Bianchi del Duomo appare inserito in una rete di rapporti professionali e ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] stagionali, contava su una rete non trascurabile di terzisti e una politica di costante ricapitalizzazione posta in essere, parte con la voce è largamente basata su A. Colli, La Motta: da bottega artigiana a impresa di Stato, in Annali di storia dell ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] Dubost (1997), si deve in gran parte alla fitta rete dei mercanti italiani (Gondi, Rucellai, Rinuccini, Zametto, Sardini e al decimo posto assoluto, con beni immobili valutati 50.000 scudi, seguito da Davino con 14.000 e da altri sette membri del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] è chiamato a rispondere a una richiesta di chiarimenti teosofici postada G., richiesta che purtroppo non ci è pervenuta e ostile a Teodorico, che vide in pochi mesi sgretolarsi la rete di alleanze politico-matrimoniali con diverse stirpi sovrane.
G., ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] fotografie.
Il fregio decorativo La vita umana o Ave vita – commissionato nel 1908 da un magnate statunitense per un monumento funerario progettato da Marcello Piacentini – mai posto in opera, fu fuso in bronzo negli anni Quaranta: La danza delle Ore ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] a lungo per tessere la rete di relazioni che permise la fu la mancata conferma di un posto all’interno del governo a farlo esecutivo. La conferma del mandato di Piga, sostenuta anche da Ciriaco De Mita, allontanò inoltre il rischio di uno ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] resignò quando, tra il 1536 e il 1537, da Palermo si recò a Roma.
Non sappiamo come né come Rebiba per governare l’arcidiocesi posta nello Stato mediceo si inseriva nel quadro si coglie non solo nella rete della corrispondenza con gli inquisitori ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...