BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] i Turchi fu nominato comandante della posta militare ed in seguito commissario di quali si dipanò tutta la rete delle loro operazioni finanziarie, centrate genn. 1815, ebbe un solo figlio, Carlo, da cui nacquero Emma ed AntonioLuigi, morto senza prole ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] suoi possessi emiliani e romagnoli e contando su una rete di alleanze che coinvolgeva tanto il signore di Imola compì con l'edificazione, su disegno di Giuliano da Maiano, della nuova cattedrale di cui venne posta la prima pietra il 26 maggio 1474. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] reinserire in una propria rete di alleanze le città che negli anni precedenti si erano allontanate da Perugia: così è Oldoini riporta il testo di un'iscrizione lapidaria del sepolcro di G. posta a Firenze a opera di un suo discendente, nella quale è ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] indirizzo del cardinale nipote Innocenzo Del Monte offre indizio della rete di relazioni curiali goduta dal M., non si hanno essi. Et con la vita sua nuovamente posta in luce.
L’allestimento critico è da ricondurre con molta probabilità a un preciso ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] '64; fece parte del collegio della milizia da Mar nel '63 e fu ancora provveditor all sett. 1768, la Repubblica si sarebbe posta addirittura alla testa delle rivendicazioni antiromane, fontico di grani, migliorò la rete viaria, consentì agli ebrei - ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] purtroppo, la rete di connivenze e d'omertà locali, ché i "massari" non ricevono "molestia alcuna da' sindaci dello stesso "di carati dodeci e cinque settimi d'altro carato sopra una posta de molini de rode quatro con... casa et altre fabriche",nei ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] intrappolarlo in una rete di trattative senza fine e contemporaneamente di allontanarlo da Roma per poterlo comproprietari delle navi che vengono poste agli stipendi della Corona di Francia, o comunque legati da stretti interessi economici ai loro ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] Bordeaux e Tolosa. A testimoniare la lunga durata di questa rete di affari, all'inizio del sec. XVII lontani discendenti dell' Nel 1546 comprò ancora da Andrea Lovamori speziale, per 20 scudi d'oro, una pezza di terra posta in comune di San ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] la cappella di S. Maria, posta in posizione centrale a mo’ di 2008): si ricordano la pianta della rete di distribuzione dell’acqua Felice dal e 1775 in Santa Maria in Aracoeli: interventi e personalità da riscoprire, ibid., II, Roma 2000, pp. 181-187 ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] vissuta essenzialmente come testimonianza e posta al servizio di tutti i fedeli: l'esempio da lui costantemente dato di una vita soluzione, si diede a coprire il territorio con una fitta rete di interventi non solo nel campo del culto (nella sola ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...