EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] di una visita alla sua terra natale, ottenne da Waldo, abate del monastero di Reichenau, l' confermerebbe, una volta ancora, l'ampia rete di relazioni che E. aveva stretto. L'iscrizione della pietra sepolcrale, posta in opera in quell'occasione, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] Proust; Marina Turr; Adelina, con il quale firmava la rubrica La posta dei timidi nel Secolo illustrato; Geraldina Tron, che usò per firmare vocazione cosmopolita, da quella residenza d’elezione Rossi dispiegò una fitta rete di fruttuose relazioni ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] Giacomo.
Sin da giovane, partecipò attivamente alla vita sociale messinese, frequentando la consolidata rete cittadina di accademie e trasportata con solennità al Gran Camposanto, dove fu posta in un sarcofago contiguo a quello di La Farina.
A ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] Antonio Ordelaffi con Filippo Maria Visconti, Forlì fu posta sotto assedio da Francesco Sforza, capitano dell’esercito pontificio, nel ottenne da papa Paolo II il rinnovo del vicariato apostolico. Il signore era riuscito a smantellare la rete dei ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] ottenere dal governo l’appalto per la costruzione della rete ferroviaria che si stava progettando, e collaborò al settimanale Chiesa in libero Stato», posta alla base della proposta cavouriana, fu suggerita al conte proprio da Pantaleoni, che la ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] Milano 2013, p. 127), grazie alla cura posta nello studio, nella progettazione, nella costruzione e genitori, il padre era stato ucciso il 25 novembre 1898 da un operaio sulla soglia dello stabilimento di Legnano e la della rete degli istituti ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] di grazia’. La scritta «Girolama Parasoli sc. 1612», posta nel cartiglio dipinto al di sotto del ritratto, suggerisce il .
La rilevante imprenditorialità di Leonardo, retta da una fitta rete di relazioni sociali incentrata principalmente sulla figura ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] tesi della gerarchia delle competenze come formula posta a fondamento di una nuova Italia. Antonio nel 1943). L’occasione fu offerta da un concorso, bandito e vinto a Messina . 338).
Sulla base della vasta rete di giovani collaboratori e di contatti ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] relazioni con Capua tessendo una rete di legami parentali tesi a sangue", venne dimostrato dall'alleanza posta in essere, con finalità antisaracene, suo figlio Gisulfo (I), al suo fianco già da circa tredici anni nel governo del Principato.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] Il 18 marzo 1934 il C. lasciò il suo posto, venendo sostituito da Sebastiani, al quale sarebbe subentrato, nel '41, trovò l'acqua e costruì una rete di irrigazione, coltivò foraggi per il bestiame, ulivi, alberi da frutta, palme, carrube, ecc. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...