TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] Pietro Aretino e dalla lettera all’amico Gianfilippo Magnanini (1579) posta in appendice a una edizione de Del secretario (1580). mentre faceva sfoggio della sua rete di importanti protettori stampando le lettere da loro ricevute.
Sul finire ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] rete di incontrastata autorità sulla vita pubblica che la corte granducale andava programmaticamente delineando già da qualche tempo.
La prima incisione a noi pervenuta è quella posta Haven 1964; Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II: ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] Baviera, l’Ungheria e infine la Svizzera, da cui fece ritorno a Tirano. Una volta la realizzazione dei trafori alpini che della rete ferroviaria. In sintonia con quelli che Per riportare l’ordine nella provincia, posta sotto l’assedio, era stato ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] Moscato allora estese la rete degli interrogatori, figché non venne seppellita. Sulla sua lapide non venne posta alcuna iscrizione, come era d'uso per Fra gli scritti pubbl. dopo lo studio del Ricci sono da ricordare: G. Rosadi, I documenti su B. C. ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] Ordine che si trovava al centro della rete spionistica cattolica, le modalità della cattura Sul capo del Casanova venne posta una taglia.
Mentre l'ambasciatore quel Francesco di Eboli che, mandato prigioniero da Milano a Roma, passando per Faenza " ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] a Pavia il 9 luglio 1000 quando ottenne da Ottone III per la sua Chiesa il «districtum defunto. Sulla tomba in cattedrale fu posta un’epigrafe contenente una professione di fede il papato e la formazione della rete monastica di S. Benigno di ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] & Monnet fu posta in liquidazione e sostituita dalla ditta U. Geisser & c. A partire da quel momento il banchiere il rapporto col Servadio, con il quale, grazie anche alla solida rete di conoscenze con la finanza elvetica e, in generale, di ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] di lusso, compresi gli oggetti d'arte.
Una così vasta rete di transazioni fu il vanto e in pari tempo il punto debole Marie-Marguerite-Esther Deudon, figlia dell'agiato maestro di posta di Mons, e da lei ebbe quattro figli. Tre di essi, Adriana, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] d'Aragona o al re di Navarra, in modo da rafforzare la sua rete di alleanze con un'attenta politica matrimoniale, perseguita prendere il velo monacale. Fu sepolta a Fontevrault, nella tomba posta ai piedi di quella del padre, a fianco del fratello ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] nel settore dei servizi a rete.
Nel 1935 fu nominato direttore di New York della Comit fu posta sotto sequestro dalle autorità statunitensi e della scomparsa di G.R. R. Commemorazione tenuta da Ernesto Manuelli, 25 aprile 1962, presso la sede della ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...