L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 268.
Borneo
di Peter Bellwood
Isola (725.500 km2) posta a cavallo dell'equatore, al centro del Sud-Est asiatico.
stati rinvenuti numerosi pesi darete di ceramica (una parte dei quali decorata con motivi a lisca di pesce e a rete) e resti di fauna ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] si presentano come una rete sotterranea di corridoi di di Tertullino (il nome del martire è noto solo dalla Passio e da due Itineraria; la c. non è stata identificata. V.: E. a N, nei pressi dell'edificio delle poste vaticane; M. Cagiano de Azevedo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] la vasta rete di commercio Hopewell, erano sepolti in tombe di tronchi, distesi sul dorso e accompagnati da un sono generalmente raggruppate in mucchi o involti, in modo da fare posto al nuovo occupante della tomba. Così a Kaminaljuyú (alteterre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] funerari prevedevano la costruzione di una tomba a camera di mattoni posta sotto un tumulo di terra. Le tombe erano raggruppate a rilevate evidenze di pratiche agricole, la presenza di pesi darete, resti di fauna marina, pestelli e mortai fornisce ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] inoltre, una stessa metamorfosi avrebbe potuto provocare dalla rete sparsa del Paleolitico i Neolitici regionali; tra come quelli del culto ufficiale, di parecchi edifici posti nelle stesse direzioni, separati da corti. Dopo l'ingresso a tre porte, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] . Supportata, inoltre, da una forte agricoltura, Nasso si trova in questo periodo al centro di una rete di traffici marittimi con il teatro e l’agorà, posta tra il mare e l’odierna Cattedrale e costituita da una piazza elegantemente porticata su tre ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] 'acconciatura - capelli inanellati e coperti da un velo - è greca. Nel sarcofago era posto lo scheletro d'una donna molto pianta quadrata, pavimentata in calcestruzzo, intersecata da corridoi a rete labirintica. Nel lato sudorientale s'elevava un ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] il 100 d. C. si sistemò anche la rete stradale, regolando le pendenze, costruendo canali di scolo e collettori sotterranei: data da allora la pavimentazione a grandi lastre di calcare poste obliquamente rispetto all'asse stradale.
In età bizantina ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] vi troviamo un cambiamento significativo: il nemico è ancora preso in una rete che ora è tenuta dal re e non dal dio.
La , raffigurata alata con piedi provvisti di artigli posta sopra un leone e fiancheggiata da civette. Essa regge il simbolo di una ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] maggiori (18,6 × 9,8 m), inciso su una lastra di pietra posta nel vano d'ingresso (secondo l'uso invalso dai primi secoli dell'era colore verde-azzurro, untuosa come la giada e coperta da una rete di incrinature di varia lunghezza e spessore; la ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...