MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] gravitava una serie di eremitaggi collegati tra loro da una rete di sentieri. Un altro insediamento, recentemente individuato pochi, i dormitori ricavati in rozze cavità, le sepolture, poste nel nartece della chiesa, numerose ma non elaborate. Per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] con un capitello che a sua volta è sormontato da un dado, su cui era posta una statua bronzea che, a giudicare dagli esigui pieghe dell’abito, invece, sono rese con una sorta di rete) sottolineano l’atteggiamento dolente della donna. Di contro, le ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , sui quali, secondo Ctesia (da Diodoro, ii, 8, 2-3), fu posta una carreggiata inamovibile di legno. Mykene, Troja, Stoccarda 1956, p. 47, tav. 27, 2.
Ponti greci. Rete di vie intorno a Micene: Steffen, Karten von Mykenai, Berlino 1884, pp. 9-10 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] Mahasthangarh
di Jean-Yves Breuil
Il sito di M. ("il grande posto fortificato"), uno dei più importanti dell'India orientale e oggetto di dal 600 al 1200 d.C. è caratterizzato da una fitta rete di strutture abitative, di qualità modesta nel settore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] alla fine del IX secolo, da est nel bacino dei Carpazi; la conclusione del processo di conquista viene posta dalla tradizione nel 995. La , che fin dall’epoca romana disponeva di una fitta rete stradale: in questa regione sorse la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] vetro, con decorazione a rete; agli elementi del e quarti di silique e in bronzo folles da 40 nummi, mezzi folles da 20 nummi e frazioni minori. La moneta VICTORIA PRINCIPIS SC e l'immagine della Vittoria posta su una prua di nave con corona e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] Basilica A e della Basilica C, entrambe poste a nord del tratto urbano della via Egnatia alla fine del VII secolo, seguita da una crisi e da una nuova fase di espansione tra Kyrenia, mentre l’impianto di una rete di castelli di nuova edificazione in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] ’indipendenza nel 351, con l’allontanamento della guarnigione imposta da Dionisio II, che nel 358 l’aveva in parte doveva occupare un’ampia area posta tra il torrente Annunziata a del Salvatore testimoniano la ricca rete idrica di R., in accordo ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] spalle delle opere militari sulla colonna di M. Aurelio, posto che esso non debba essere inteso altrimenti, per esempio come materiale da costruzione, non soltanto alla sua messa in opera.
Come una strada o una rete di strade vigilate da truppe che ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] palazzo di Pylos (v. vol. vi, p. 566) la cui distruzione viene posta agli ultimi decenni del XIII sec. a. C. Gli ambienti nei quali i curvilinei e di fusi disposti in modo da formare il noto motivo della rete di fiori a sei petali, assai frequente ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...