PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] del duomo (secc. 5°-6°), e sul fronte, in modo da lasciar libero l'accesso frontale della basilica di p. della Vittoria proporzioni e i collegamenti con la rete viaria principale erano variabili: in Austria del Duecento e va posta in relazione con le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] tomba presso Naqada di una scodella con semi di orzo posti intenzionalmente su uno strato di terra, indice di un l'Hoggar e il Fezzan. La rete di distribuzione, commisurata alle superfici da irrigare e all'importanza della falda acquifera ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] C., anche se in alcune zone interessate da una penetrazione più tardiva degli elementi latèniani,
Un ruolo chiave nella rete dei commerci tra il mediterraneo comprende, come la Heuneburg, un nucleo centrale posto sul pianoro (9 ha ca.) e una più ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] , risalente all'VIII-VII sec. a. C., posta in una depressione fra due colline, fiancheggiata da gradini (circa 40 × 30 m), che era C. una nuova a. sorge a N in un'area regolare fra la rete degli isolati e delle vie (lungh. circa 85 m).
A Corinto l' ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] dell’età imperiale sarà integrata da un’efficiente rete viaria. Si tratta di terreni facili da irrigare e la possibilità di scene mitologiche, fra cui (unica scultura a tutto tondo, posta sulla cuspide) quella che meglio di ogni altra esprime ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] nome di Raetia et Vindelicia designa in età romana l’area posta a nord delle Alpi Lepontine, Retiche e Tridentine, estesa fino importanza. La rete delle vie di comunicazione, che viene completata con Adriano, è composta soprattutto da strade che ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] situati nel quartiere giudaico.Nel 1477 iniziò la costruzione della rete di distribuzione che portava l'acqua a cinque fontane pubbliche Quest'edicola, ora scomparsa, era coronata da una guglia sopra la quale era posta la statua di S. Michele. Quest' ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] le città in una rete (Aelian., Var. Hist., xiv, 43 ecc.) e una figura seduta di T. dipinta da Apelle (Stob., Floril., T. di Antiochia, secondo Malalas (Chron., XI, 276) fu posta- almeno dall'epoca di Traiano- entro un Tetrakionion, cosa che ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] lacustre: la caverna "Alle Grotte", di Polla posta all'ingresso settentrionale del Vallo, sembra aver avuto la , bottiglie, vasi a botticella, oinochòai) caratterizzati da una decorazione a rete in rosso e dall'impiego frequente di ornati plastici ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] sale è fatto di mosaico in opus signinum, decorato da una rete di losanghe composte di piccole tessere bianche; e in secondo il tema da tempo adottato sulle monete a rappresentare le province conquistate. Sulla faccia N-O, al posto della donna è un ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...