L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] corrispondenza di corso Cavour - corso Mazzini, nella rete fognaria e in numerosi reperti scultorei e architettonici e Damiano, fondata da Crispino II (521-541). Di recente si è invece fatta strada l’ipotesi che la vorrebbe posta dentro le mura ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] del 1950-56, è possibile riconoscere le tracce della rete stradale e contrapporre a un sistema alquanto irregolare nella zona centrale, a E è posta l'abside, poligonale all'esterno, con tre finestre, fiancheggiata da due ambienti absidati le cui ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] (area Parmegiani) in Piazza D. Tani, è forse da mettersi in relazione, posta com'è immediatamente a ridosso delle mura, con la Via del Colle) miranti a regolarizzare i pendii. La rete stradale è in massima parte sopravvivente in quella moderna e ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] sul Mediterraneo. La capitale fu posta a Tarraco (Tarragona); su V sec. il progressivo e definitivo distacco da Roma.
Bibl.: In generale: T. A jurídica de la España Romana, Madrid 1953. Per la rete stradale e la distribuzione degli abitati, v.: B. T ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] di cui si è ricostruito il tracciato fino al fiume, una rete di fognature. Gli scavi e i dati toponomastici hanno attestato l' , nel diadema posto sulla fronte e sulla nuca.
Fra i resti più notevoli di statuaria sono inoltre da segnalare un giovane ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] ix, 25). Attraversata dall'Appia (all'89° miglio da Roma) e occupata da una colonia romana (295 a. C.), M. diventò arditamente la linea delle mura repubblicane, spezzando la ortogonalità della rete dei cardines e inflettendo la sua grande cavea tra le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] terre (villa nei pressi di Mâcon).
Posta alla diretta dipendenza della Sede Apostolica e affidata ed è il fulcro di una rete complessa di potere spirituale e temporale area di circa 15.000 m2, delimitata da un recinto entro cui si disponeva la serie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] le moschee, oltre a piazze da cui si dipartono gli assi stradali attraversata dal fiume Darro, comprendeva il quartiere ebraico, posto lungo il pendio dell’Alhambra, e il Mauror varie strutture limitata a una rete viaria di piccole stradicciole prive ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] Aurelio la città veniva chiamata Municipium Aurelium Durostorum.
Posta all'incrocio di importanti arterie commerciali la città vòlta si stacca bene una decorazione a rete, color rosso scuro, formata da cerchi e ottagoni irregolari, ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] in gran parte del deserto libico. La capitale della Cirenaica, prima posta a Cirene, fu portata sulla costa, a Tolemaide, per l' ottimo stato. Tratti della rete stradale sono riconoscibili specialmente partendo a raggiera da Cirene. Altre città, ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...